Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] maggiore, Ortodossia (1922), su una sorta di teologia del paradosso: per lui la forza della fede cristiana sta nelle contraddizioni strettissimo intreccio fra i due momenti.
Di conseguenza le caratteristiche di questo sottogenere possono essere così ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] di evadere da una realtà presente che non soddisfa, di riposare il pensiero in valori che sembrano eterni, sfuggendo per un momento : la missione del letterato che dalle esperienze di studio trae forza e autorità a dispensare ai potenti moniti e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] di amarezza o di rimpianto. Una traiettoria simile a quella che, nell’ispirazione idillica, insidia il trepido e fugace momentodi dalla perspicuità sintattica e prosodica. Ma, poiché la forzadiuna satira, come tale, è soprattutto in ragione della ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] quale aveva riempito l'ozio costretto, aspettando il momento dell'azione, sarebbe diventata per lui secondaria o era da dare alle forze clericali delle campagne, soprattutto dopo aver visto il pericolo diuna politica austriaca in favore dei ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] elementi che favorirono una svolta nella storia della casa editrice, insieme con il contemporaneo innesto di nuove forze, collaboratori più la casa editrice subì proprio in questo momento alcuni duri attacchi. Uno di questi, proveniente da G. Coppola, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di fronte a una desacralizzazione della tradizione letteraria paludata, volta a criticare radicalmente i valori della cultura ufficiale nel segno della forza Pandectae: soprattutto nella Vita il momentodi esortazione al proselitismo prevale però su ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] momento della rottura con la Spagna e incaricato (settembre 1556) di sollecitare l'adesione di Venezia, Ferrara e Parma a una lega di " della Germania. Il partito cattolico resta superiore diforze, contando in esso gli Stati dell'imperatore ed ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] In un primo momento avrebbe voluto allestire una serie di dieci novelle tragiche, ma una così lunga sequenza di storie orrorose e quali arguzia (XLI), forza d'animo (XLIII) e coraggio (XLVI), attribuito per di più alla madre di un "moro". Qualità ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] luce. Egli è davvero l'incarnazione dello «spirito di riforma» nel suo momento più maturo e fattivo.
«L'école de réformation», per chiamarla con le parole di Stendhal, s'affacciava così ad una nuova realtà. La rivoluzione verrà ben presto a mettere ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] le forzedi terra, non la Marina). Poiché risulta che Melville avesse una qualche conoscenza di queste leggi e del diritto in generale, la profonda ambiguità del comportamento di Vere nel corso del processo risulta comprensibile sulla base diuna ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...