CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] ), univa ad un generico attivismo ed al culto della forza un feroce sarcasmo contro il liberalismo ed il parlamentarismo; vi 'altro: "Per avere una certa latitudine di atteggiamenti, anche L'Impero può essere utile, in un dato momento" (cfr. Arch. ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] dall'essere una debolezza è, al contrario, la sua più grande forza e anzi di questa notevole intuizione, ma è facile vedere come una tale precedenza del momento stilistico sul medesimo momento 'segnico' si lasci comprendere solo in rapporto a una ...
Leggi Tutto
Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] altro momento della nostra storia) diuna tendenza espansiva e divulgativa che fiorisce in innumerevoli documenti di letteratura e parziali e il vecchio si regge con la forzadiuna tradizione plurisecolare. La rapida ascesa dei ceti cittadini e ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] allora, d'una serietà, nella sua semplicità tematica, per taluno immune d'ogni punta ironica; mentre, per altri, il poema, pur nella sua idealizzazione, è latamente rinascimentale, con spunti manieristici e persino barocchi e non privo dimomentidi ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] profetico della vittoria della Chiesa sulle forze del male1.
L’ermeneutica biblica di Eusebio
Nella multiforme attività letteraria di Eusebio di Cesarea l’esegesi della Scrittura rappresenta un momento significativo, soprattutto se si considera che ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] tre punti di vista, la problematica della concezione atea e materialistica della vita nel momento in cui una qualche vita "finché interviene unaforza sospensiva della loro azione e spalanca l'abisso" (D'Amico): tale forza è di solito la morte e ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] equilibrio forzato e necessariamente instabile, dove la classe di governo non aveva dietro sé una classe politica omogenea e consapevole, né aveva essa stessa un programma politico che andasse più lontano di un generico democraticismo, in un momento ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] difetto diforza fantastica!".
Opere: in voll. 5, Firenze 1910-1913 (1711, Novelle; III, Lo Zibaldone; IV-V, La rete di Vulcano); Opere, voll. 6, Milano 1926 (I-III, Novelle; IV-V, La rete di Vulcano; VI, Lo Zibaldone). Premesso al I vol. dell'una e ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] slovena di religione cattolica: staccato a forza dall’amata diuna poesia di Poli, firmata «Umberto da Montereale»: forse lo pseudonimo derivava dal luogo didi tutte le liriche composte fino a quel momento, rielaborate e organizzate come capitoli di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] unaforza che ormai somiglia all'impeto di un torrente. E anche il paragone vuol esser notato: non è la forza che compì la sua missione di poeta in quell'aiuola, ora, spoglio d'ogni vanità, sul punto di morire, momentodi suprema sincerità e verità, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...