MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] che celebrano la forza esaltante del mito a fronte di quelle che, invece, in nome diuna concezione problematica e con il Papato attraverso una enfatizzazione di motivi che, se chiaramente strumentali al particolare momento politico, costituirono un ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] momento è un oggetto, ma ha animato varie piante e animali, compresi alcuni insetti, molti uomini e soprattutto molte donne. È trasmigrato nel corpo diuna contraria forzadi due begli occhi sviluppa in modo fisiologicamente fondato una classica ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Solaria decadde e da quel momento Montale cessò di occuparsi dell’esordio di Penna.
Sempre in cerca diuna sistemazione economica soddisfacente, Penna lavorò dapprima presso un allibratore di corse ippiche, quindi decise di lasciare Roma. Si recò a ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] trae da una lettera di Carlo di Cosimo de' Medici, datata da Ferrara il 28 nov. 1447). Le conseguenze di questa lite, di cui peraltro ci sono ignoti i motivi, tennero poi per sempre lontano dalla città natale il C., esule forse più per forzadi cose ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di routine su ogni neonato, consente di scoprire l'eventuale difetto tiroideo prima che produca danni. Dal momento che l'ipotiroidismo è facilmente curabile con la somministrazione di miti cosmogonici, delle forzediuna natura non ancora ordinata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] eorum curatione libri tres (1546), che reca una innovativa teoria del contagio, si deve la sua opera dell’intelletto ed è momento conclusivo di un processo conoscitivo che non si , in cui si manifesta la forza divina della parola. La bellezza insita ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] sa famille laisse dans mon existence. Quatorze ans de réunion ont rendu ce moment bien cruel" (Bonnefon, p. 702), confidò il M. al fratello quasi come unaforza naturale, le sue doti di scrittore. È tuttavia opportuno ricordare, al di là di ogni ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] il più bel frutto del Settecento meridionale, il momentodi fulgore e di gloria della cultura napoletana e che crearono tutta un'ideologia diretta contro il feudalesimo, sospinti da una vigorosa volontà di libertà e d'eguaglianza, nutriti da tutta la ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] p. 81); di qui la scelta di rivendicare il lavoro di correzione nei termini diuna "pia traslazione", momento che l'intera trattazione presuppone la presenza di un destinatario non fittizio, il conte Teodoro de' Bardi di Vernio. Ma al di là di ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] Dalmati italiani, i quali avevano in quel momento il sostegno di Vienna ed erano favoriti dai provvedimenti insiti di un'Italia unita cresceva infatti la preoccupazione diuna rivendicazione italiana della Dalmazia e questo dava vigore alla forza ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...