L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] modificata a causa dell'esistenza diunaforza non gravitazionale come, per esempio, unaforza d'origine magnetica.
Clairaut della distanza, il momento angolare e le 'forze vive' si conservano e il centro di gravità si muove di moto uniforme. Questa ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] momentodiuna particella legata armonicamente che compie un moto browniano.
L'esempio più noto di processo di Markov a una sola componente con un continuo di stati è il processo didiforza elettromotrice è un diodo, la tensione agli estremi diuna ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] corpo, una percossa, un urto e simili; (b) l'integrale nel tempo della forza impressa a un corpo, pari alla variazione della quantità di moto (v. oltre: teorema dell'i.): i. lineare per la variazione della quantità di moto ordinaria (momento lineare ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di individui diuna p. che occupa quella determinata area. Dinamica di p. Campo di studi sulle variazioni (e i fattori che le determinano) dei parametri che caratterizzano una p., quali: a) la dimensione (numero di individui in un determinato momento ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] sinonimo di retta.
Una retta si definisce a. di simmetria diuna figura quando la figura (una curva, una superficie due cilindri d, d'. La forza resistente R è applicata alla staffa della puleggia mobile b: il momentodi essa rispetto all’a. dei ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei rapporti tra gli oggetti nel momento i cui essi siano considerati in sé.
Il concetto di s. dall’Ottocento a Einstein
Nel si tende anzi a considerare la materia come una concentrazione diforze attrattive e repulsive. La fisica del campo viene ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] opera di J.C. Maxwell e di lord Kelvin. Un esempio è il famoso m. maxwelliano di etere: trattando delle linee diforza in teoria, dal momento che possono darsi più m. diuna stessa teoria; in tal caso il m. adempie alla funzione di un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] 3-8 M⊙. Si nota che, in un primo momento, il punto rappresentativo della s. si sposta quasi forza gravitazionale, sicché il collasso continua indefinitamente, dando origine a un buco nero. Si pensa che la formazione diuna s. di neutroni o di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e una diminuzione dei profitti. Da quel momento il ritmo di sviluppo è dato dall’aumento della popolazione e dal progresso tecnico.
Ma la realtà ha dimostrato che il processo di sviluppo si può bloccare prima che sia esaurita la riserva diforza ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] assai maggiori (esse sono forze a lungo raggio di azione).
La scoperta del n. e le sue dimensioni spaziali
La scoperta del n. fu fatta nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali diuna celebre esperienza eseguita su suo ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...