Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] aerodinamico applicabile a un oggetto delle dimensioni diuna mosca, anche il volo rettilineo non è facile. Con la bilancia di torsione, si può dimostrare direttamente che il momento della forza è determinato dal movimento attraverso il campo ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] forza nervea' e ipotizzò che l'elettricità fosse presente nell'organismo in uno stato di disequilibrio (un eccesso di cariche negative sulla faccia interna della membrana e di cariche positive sulla faccia esterna, generando una differenza dimomento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] deriva dalle caratteristiche intrinseche dei nuclei dodati dimomentidi dipolo magnetico in un campo magnetico esterno. può dimostrare la funzione diuna particolare regione cerebrale. Perché si possa con forza stabilire un'attribuzione funzionale ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] modo ancorato. Per ottenere una corretta distribuzione delle forze, un buon ancoraggio, ottenibile tramite una corretta progettazione dello stelo stesso e la scelta di un conveniente sistema d'ancoraggio, deve di preferenza essere localizzato nella ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] . Tuttavia manca per il momentouna soddisfacente interpretazione di questi effetti e soprattutto va impedite. Questa non è certo terapia e la pittoresca espressione ‛camicia diforza chimica' per definire questi psicofarmaci non è, in questo caso, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] descritte non sono però appannaggio esclusivo di queste regioni, dal momento che si ha una loro distribuzione assai estesa a molte regioni le accelerazioni lineari rispetto alla verticale della forzadi gravità, e infine, i canali semicircolari ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] grado di maturità dello scheletro, possono essere misurati in un preciso momento oppure a intervalli prestabiliti. Il punto di , tuttavia, le differenze diforza tra quelle precoci e quelle tardive sono piuttosto lievi, e, una volta che si tenga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] In un primo momento le molecole di adesione cellulare inducono l'assemblaggio diuna rete corticale di actina, all' , in linea di principio, essere definito per ciascun tipo di cellula, dando un nome ai fattori e alle forze applicate al citoscheletro ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] però in genere richiedono più potenza di calcolo. I programmi di meccanica molecolare calcolano l'energia sterica diuna molecola utilizzando campi diforza empirici (force field) formati da funzioni di potenziale derivanti dalla meccanica classica ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] In un primo momento le molecole di adesione cellulare inducono l'assemblaggio diuna rete corticale di actina, all' , in linea di principio, essere definito per ciascun tipo di cellula, dando un nome ai fattori e alle forze applicate al citoscheletro ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...