Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] del timpano, la tromba di Eustachio venga aperta periodicamente, il che avviene generalmente al momento della deglutizione e viene percepito a spostamenti di alcune strutture cellulari rispetto ad altre, spostamenti che richiedono unaforza notevole e ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] dipende dallo stadio di sviluppo o di differenziamento cellulare; 3) la forza del segnale, oscuro dal momento che le chinasi di tipo Src non possiedono un dominio ricco di proline che è probabilmente la conseguenza diuna competizione con i residui ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] forza.
Il sentimento
I sentimenti sono normalmente misurati tramite liste di controllo o scale di valutazione. Ai soggetti viene chiesto di indicare quale diuna serie di alla sopravvivenza o, più generalmente (dal momento che non tutto ciò cui l' ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] che questa non è la loro forza, ma la loro fatale debolezza una mescolanza delle informazioni che convergono su di esso da momento a momento. È difficile immaginare come una frazione del modulo, quale la mini- colonna di Mountcastle, possa avere una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] cicli di riscaldamento e la natura dell'elisir. A loro volta, i singoli aspetti del processo alchemico sono una metafora delle forze la preparazione dell'elisir può avere inizio; al momentodi accendere il fuoco, l'alchimista rivolge un'invocazione ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] L'importanza di combinare i punti diforza della ricerca animale di 10 ms per passare da una stazione all'altra lungo il percorso di aree corticali interconnesse.
Tuttavia, sono necessarie delle precisazioni. Nel sistema visivo corticale, nel momento ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] che tutto possa essere risolto attraverso l'assunzione diuna pillola. Nostro figlio va male a scuola ritmo cardiaco e la forzadi contrazione e hanno possibilità di condurre esami di controllo a sorpresa, in qualunque luogo e momento. Nacquero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , è anche vero che, finora in un unico caso, la brevettazione di due geni-malattia da parte diuna ditta nord- americana ha portato a un regime di monopolio (valido per il momento solo negli Stati Uniti) per quanto riguarda la loro utilizzazione ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] 'ormone con il recettore non è altro (almeno all'inizio) che una reazione reversibile tra due molecole. La forza dell'unione tra l'ormone e il recettore, anch'essa un risultato di comuni legami chimici, ne determina la stabilità e genera la capacità ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] vista della loro sintomatologia si riconosce l'esistenza di: a) ‛amnesie anterograde', frequenti nei traumi cranici, che consistono in una lacuna mnemonica di tutto quanto è avvenuto dal momento del trauma in poi per un certo tempo, anche se lo stato ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...