LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Reich, nello stesso momento al centro di studi sistematici di altri allievi della cattedra di psicofisiologia (con R. Venturini, Un acre sapore sulle tue labbra, in J. Cousins, Facciamolo bene. Per una vita sessuale libera e felice: una guida per ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] di sopra delle sue forze, vizio non meno contrario e nemico alla civile felicità di quel che sia la spopolazione".
Genovesi riferiva la quantità di popolazione in grado di vivere su una quindi necessari. Se al momento appare arduo stabilire a quale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la vertenza della gestione del Museo. Ma fu cosa di breve momento. Durante il governo dei triuniviri gli parve riuscire in a favore della tesi che ammetteva in natura unaforza capace di organizzare.
Colpito da apoplessia, dopo aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] deriva dalle caratteristiche intrinseche dei nuclei dotati dimomentidi dipolo magnetico in un campo magnetico esterno. dimostrare la funzione diuna particolare regione cerebrale. Perché si possa con forza stabilire un'attribuzione funzionale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] diuna mistura di partire dalle forze o di abuso:
l'utilità del vino per la preservazione della salute e il miglioramento della digestione sono certe se gli si attribuisce il posto che gli spetta e se la sua quantità, la sua qualità e il momento ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...]
Perché e in quale modo riusciamo a essere autocoscienti? In qualunque momento, migliaia di differenti popolazioni neuronali elaborano una vasta gamma di informazioni concernenti le condizioni del nostro corpo e del mondo circostante. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] 1991). La cultura umana riconosce quindi alla mano una profonda carica simbolica, una carica che finisce poi per esplicitarsi nella convinzione che essa abbia il potere di comunicare la propria forza benevola o distruttiva. È questo il motivo per ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] una potente forza selettiva che favorisce quei maschi in grado di procurarsi le prede più grosse. Un altro esempio di scelta la secrezione di testosterone diminuisce, causando la caduta delle corna. Il termine usato per indicare il momento in cui la ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] assunto un ruolo preminente nell'attuale momento storico in cui alla guerra classica, pubblica l'esistenza diuna categoria di aggressivi inabilitanti, che sono capaci di agire sul proporzionalità dell'uso della forza e della discriminazione fra ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] terminologia moderna - a un sano ‘stile di vita’, e nell’idea filosofico-politica di un rapporto diforza tra i sessi. Tuttavia, tali concezioni appartenevano in sostanza al sistema di conoscenze diuna ristretta élite culturale; per le credenze ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...