Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] (v.) è l'improvvisa soluzione della continuità di un segmento osseo, parziale o totale, in seguito all'azione diunaforza che ne supera la resistenza. Quando si verifica per una causa violenta su di un osso sano si definisce traumatica, quando ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] resistenza senza produrre movimento; la forza dinamica, invece, implica il movimento diuna massa nel corso diuna sequenza motoria (v. forza). Il guadagno di velocità è il risultato dell'influenza diunaforza su una massa. La velocità è data dal ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] della forza al fine di attuare praticamente il diritto soggettivo consacrato nel titolo esecutivo. Il p. cautelare, data la sua funzione strumentale al p. di cognizione o a quello di esecuzione, non ha una propria autonomia strutturale, sicché di ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] i caratteri diuna t. (nel significato ordinario della parola), data dal rapporto tra la forza agente (diretta di un momento flettente nella generica sezione trasversale della trave può spostare il centro di t., fino a dar luogo a sollecitazioni di ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] la sua lunghezza; r. flessionale diuna trave, di un pilastro, di un albero, e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E di elasticità longitudinale per il momentodi inerzia I della sua sezione trasversale ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] osservare che al momento dell'entrata in orbita, un volume cospicuo di sangue e di liquidi interstiziali si una caduta della massima forzadi contrazione isometrica solo dopo missioni di lunga durata (140-170 giorni). La riduzione diforza ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] non si limiterà a porre una diagnosi e a consigliare una terapia, ma sarà suo compito formulare una diagnosi ed una prognosi "evolutiva" (M. Tramer), tenendo conto di quel particolare fanciullo in un determinato momento del suo sviluppo, con i ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ancora maggiore forza, nell'opinione momento finale della vita. Più ancora che in passato nel nostro tempo tecnologico sembra racchiudersi nella morte l'estremo tentativo di attingere il valore della dignità umana: ultimo approdo o fallimento diuna ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] X, che coincide con la direzione delle linee diforza del campo elettrico. Una volta che le cariche sono depositate sul foglio,
Il momento angolare risultante da quelli di spin e orbitali, conferisce a un atomo, nucleo o ione la proprietà di un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo diuna serie di tecniche volte a visualizzare [...] centinaio di metri di distanza. Dopo qualche momentodi stordimento di attività che cambia nel tempo in funzione dell'attività delle unità cui è connessa e della forza M. soffriva sin dalla nascita diuna grave forma di epilessia che rendeva la sua ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...