La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] che emerge con forza è la momento in cui le conoscenze ottenute non abbiano raggiunto la certezza che tali manipolazioni aumentano con buona probabilità la possibilità di concepire (atti 189). La normativa avrebbe richiesto il rilascio diuna ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] a negare quell'inscindibile unità di tutti i momenti che definiscono una persona - quello biologico, regioni dello spazio di vita hanno valenze, positive o negative, che generano forzedi attrazione e repulsione. Nello spazio di vita sono presenti ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del travaglio e, in particolare, dal tipo di presentazione al momento del parto: in quella di vertice, che è la più frequente, il diminuita distensibilità delle miofibre cardiache determina una minore forzadi contrazione. In seguito a tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] e la riprese poi con grande forza dopo le scoperte del 1891 sulla malaria. Pur non conoscendo l'agente infettivo, l'identificazione del vettore con la zanzara Aedes Aegypti divenne lo strumento teorico diuna campagna di lotta contro la febbre gialla ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] diuna vita che potesse essere considerata propriamente umana: si rischiava così di tornare alla teologia tomistica e di aprire una discussione sul momento che, come l'intelligenza, la memoria, la forza fisica, la bellezza e così via, si trovano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] i mezzi adeguati, se ne può trattare in termini di un processo di equilibrio fra le forze, gli organi, i tessuti, ecc. dell'organismo, tali dati da tenere in considerazione al momentodi prescrivere una cura corretta. Dunque, le occupazioni che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di rientrarvi, dal momento che, mentre quelle si occupano di argomenti specifici, la medicina li include tutti. L'uso di epidemie della forzadi lavorare. o la comunità, responsabile diuna grave infrazione, della rottura di un patto, ma è ancora ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] possiedono il movimento perpetuo, la luce e la forza, immuni da modificazione, corruzione e ostacoli?". Il potenze psichiche, dal momento che aveva collocato la che sale fino agli occhi, paragonato al fumo diuna lampada a olio! L'autore passa poi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] una scienza totalmente sperimentale nel XIX, questo secolo intermedio è spesso apparso come un momentodiunaforza in grado di sollevare di 1 piede (0,3048 m) 16.000 once (429,6 kg), oppure "che è la stessa cosa", una libbra (0,4536 kg) di 1000 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] momento, o un drastico mutamento di politica economica, avrebbe potuto impedire l'ulteriore degrado delle condizioni di vita del popolo francese. L'appello a favore diuna svolta riformista lanciato una assunto la forzadi leggi. Agli occhi di Duncan, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...