La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] ispirazione. Al momento della morte si riteneva che una parte della forza vitale rimanesse nel corpo, rendendo il defunto sensibile a un trattamento buono o cattivo.
Si tendeva a identificare l'integrità fisica con quella morale, perciò di solito si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] forza produttiva autonoma propria degli organismi stessi, in secondo luogo nei cambiamenti delle condizioni esterne dell'esistenza. Al pari di Braun, Bronn credeva in una capacità di configurazione inerente all'intera Natura, che avrebbe prodotto lo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] la migliore comprensione dell'individuo. Nel momento in cui il terapeuta non si pone più come guardalinee al di fuori del 'campo' del paziente ma si espone alle sue forze e se ne lascia coinvolgere con una funzione interattiva, le resistenze non sono ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del primo tono, una tonalità bassa può essere indice di ridotta forza contrattile o di flogosi miocardica o endocardica di cui non si conosce l'origine, al momento ritenuti privi di significato patologico). I click sono rumori di breve durata, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] in tal modo l'accesso agli estrogeni e impedendo l'attivazione di vari geni all'interno del nucleo: è questa una strategia di controllo efficace, dal momento che la crescita e la differenziazione delle cellule del carcinoma mammario dipendono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] nella stessa percentuale; il momentodi massimo innalzamento della temperatura coincideva . Nel corso diuna normale serie di esperimenti basati sull forza lavoro che poteva emigrare, prevalentemente di sesso maschile, erano in proporzione oggetto di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] vanno istruiti da esperti nel campo, punto diforzadi quelli connessionisti che utilizzano metodi di autoapprendimento.
a) Sistemi esperti. I sistemi esperti costituiscono una categoria di programmi per computer che possono analizzare, diagnosticare ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] tale informazione può essere omessa. Questa eccezione è piuttosto difficile da definire con precisione, dal momento che esiste una controversia legale sulla scelta di applicazione tra lo standard professionale (opinione medica generale) e lo standard ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] di al-Maǧūsī, ma la cui forza d'integrazione e la raffinatezza scolastica affascinò generazioni di medici, le quali, al fine didi quelli non reperibili al momento. I medici devono avere un direttore (muqaddam) della loro corporazione e seguire una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] un assistente dotato diuna straordinaria capacità polmonare che forniva la necessaria forza aspirante. Questa tecnica . E forse non [mi] resta molto da vivere e il momento della morte potrebbe essere vicino, e in questo caso sarebbe sciocco ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...