Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] C. Bernard, allievo di Magendie, è il massimo esponente della fisiologia sperimentale ottocentesca in Francia. Il momentodi svolta della sua alla creazione diuna nuova fisiologia, centrata sullo studio delle funzioni vitali e delle forze o energie ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] di occhi, 50 di menti e 18 di bocche. La maggiore sinuosità o durezza diuna linea, che caratterizza un elemento del volto o la sua forma intera, si carica di senso: è indice diuna inclinazione morale. Il simbolismo delle linee conserva la sua forza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] diuna lampada elettrica al platino, che fu sostituita da una lampada a incandescenza nel 1886). Il cistoscopio di Nitze e di Leiter acquisì un campo visivo più ampio mediante una combinazione di lenti e di fino a quel momento inosservate, come, per ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] 50% pensa che decidere il luogo e il momento della morte sia importante, mentre quasi tutti considerano determinante diuna ragazza in stato vegetativo da 13 anni a interrompere l'alimentazione forzata, segnalava allo stesso tempo la necessità diuna ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] poneva l'obiettivo di sorprendere l'avversario con una rappresentazione diforza interiore più che diforza fisica. Il di questo soffio e a farlo circolare nel proprio corpo, come all'interno di un piccolo universo. In questo modo, al momento ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] le coordinate allineate con le direttrici diforza per i muscoli ecc. Nel una determinata direzione (direzione preferita) in modo relativamente impreciso, dal momento che la curva di modulazione di attività neuronale è molto ampia (la frequenza di ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] Ora, se, come detto sopra, il movimento nel suo più vasto significato di psico-senso-motricità è la base del rapporto organismo/ambiente, appare chiaro come una sua alterazione, sia nel momento della sua esecuzione sia in quello della sua ideazione e ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] associò al Gall dal momento in cui, pur una biografia di Gall, anche la traduzione francese del primo testo programmatico da questo pubblicato nel 1798, la lettera a J. von Retzer, era costituita dall'esposizione di trentacinque facoltà, o forze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] per lo più vaticini molto blandi.
Al momento della morte il M. aveva accumulato una discreta fortuna, come si deduce dal testamento - insieme con la famiglia Bentivoglio - alle forza delle armi spirituali e temporali di Giulio II.
Il M. era uomo che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] medicina, disponeva l'istituzione diuna commissione nazionale 'che identificasse i principî etici di base' della ricerca biomedica e comportamentale. Fu un momentodi transizione di notevole importanza per i ricercatori di area medica: quella che ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...