Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] Una distorsione si determina quando unaforza sufficientemente grande imprime all'articolazione un movimento improvviso con un meccanismo di leva o di avverte una chiara sensazione acustica di 'qualcosa che si sia lacerato' al momento del trauma ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] , o nelle neoplasie. Il momento in cui l'agonia inizia altre volte conserva tutta la sua forza. I riflessi tendinei divengono sempre più diuna qualche attività del sistema nervoso centrale (lamenti, movimenti automatici, riflessi i cui centri di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] una spigliatezza e disinvoltura ignote alle modeste fatiche storiografiche del C. imbrigliate nella raggelante camicia diforza del latino.
Ragguagliano su l'"estrema inopia" di testimonio di quello che si tratta in materia di governi", dal momento ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] 1889-90.
Se gli strumenti di direzione previsti dalla nuova legge consentirono agli organi provinciali di guidare i Comuni verso una gestione più efficace della sanità locale, uno dei maggiori punti diforza della riforma ideata da Pagliani fu ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...