(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di flessibilità e di 'memoria di forma' in grado di adattarsi e anche addentrarsi nella parete anatomica in virtù della forza elastica del metallo, divenendo una vera e propria 'armatura didi un piano di anestesia adeguato al tipo e al momento dell ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] mano sotto la parte ossea della mandibola e applicare unaforza verso l'alto in modo da ottenere il una vena periferica, dal momento che l'incannulamento diuna vena centrale, che pur permette una più efficace somministrazione farmacologica, di ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] madre, ciò in forza della motivazione che di un'autonoma capacità di sopravvivenza: momento collocato generalmente attorno al sesto mese), hanno indotto le legislazioni dei vari paesi a fissarlo - salvo casi di necessità - attorno al terzo mese.
Una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] solo scopo di ritardare il momento della diforzare la volontà di quelli psicologicamente più deboli e socialmente meno garantiti. Il rischio è anche quello diuna caduta di motivazione nella ricerca medica, sia di quella volta all'individuazione di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] forze in campo elettrochimiche lungo i rispettivi canali transmembranari. La porzione di del cervello, ma al momento le analogie fra di esse e i veri circuiti fra mente e cervello e nella formulazione diuna teoria generale del s.n. dipenderanno, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] dei bambini possiamo parlare di afasia solo nel caso di menomazioni del linguaggio già sviluppato fino a quel momento. Diverso è il caso apparentemente diverse, rivelando una certa forza descrittiva. Proprio allo schema di Jakobson rinvia il modello ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] una trazione e/o stiramento che genera la sollecitazione meccanica tra superficie cutanea di appoggio e le prominenze ossee. Il danno compare quando la forzadi e decidere con migliore cognizione di causa il momentodi inizio del trattamento. Durante ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] i propri punti diforza e le sue diuna espressione transiente. I livelli di espressione del gene terapeutico e la capacità di limitare l'espressione alle specifiche cellule bersaglio sono un altro fattore importante da considerare. Dal momento ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] mutazione dagli stessi ceppi slow-low, siano dotati diuna maggiore forza patogenetica nell'indurre il danno cellulare (rapid-high). di utilizzare (e quindi progettare) nuove molecole, in grado di sostituire quelle già disponibili per il momentodi ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] di delirium tremens da soppressione in neonati da madri alcoliste che avevano continuato a bere fino al momento del in Italia una modifica qualitativa di consumi nel senso diuna diminuzione di quelli del vino e uno spiccato aumento di quelli dei ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...