Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] a quello della quantità. Agli stimoli quotidiani si è in grado di rispondere e di adattarsi senza conseguenze degne di nota; quando, però, lo stimolo ha unaforza maggiore di quella dell'energia vitale si produce un'alterazione dell'energia vitale ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] dal momento che si di un sano stile di vita, poiché stimola le funzioni cardiovascolari e respiratorie, regola il bilancio energetico, mantiene la mineralizzazione delle ossa, la forzadiuna ''Dichiarazione di principio'' e di un ''Piano di ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] una causa comune ben determinata, ancorché non precisabile al momento (per es. la sindrome di Zollinger-Ellison, originariamente descritta come associazione di il vantaggio di essere altamente predittiva; ma tale predittività è, per forzadi cose, ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] sia il risultato dell'accumulo di danni da ossidazione al DNA mitocondriale. Dal momento che il genoma mitocondriale è solamente di origine materna, ci si potrebbe aspettare di trovare una stretta corrispondenza, in termini di longevità, tra madre e ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] acritico adeguamento alle tendenze estetiche del momento. Gli studi sulla biologia, la cutanea, e la forzadi gravità. I trattamenti cosmetologici antirughe di provata efficacia non sono al di là di un rigoroso regime dietetico e diuna accurata ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di riccio di mare e l'Acetabularia è opportuno, dal momento che esso dimostra che il citoplasma anucleato diuna cellula animale è di molto inferiore a quello diuna cellula di sulla RNA polimerasi in condizioni di alta forza ionica. (Per questo e ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] momento si dimostrava interessato alla ricerca del gene dell'omosessualità. Egli espose i suoi risultati circa l'esistenza diuna della popolazione sono piccole o si riducono per cause diforza maggiore (guerre, migrazioni, malattie, ecc.) il numero ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] tipologia e momentodi comparsa delle lesioni. Ciò è dovuto alla sempre più rapida acquisizione di nuove conoscenze pur avendo unaforza normale, sono incapaci di deambulare (aprassia della marcia). Le cause più frequenti di lesione monolaterale ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] delle riserve, dal momento che si presta ad una diffusione prolungata di grandi quantità d'acqua. Nella contea di Los Angeles, in California, la velocità di infiltrazione combinata diuna ventina di zone di diffusione è di circa 60.000 litri ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] di trovare una tale congerie di fenomeni psicopatologici in un caso lieve di abitudine, in cui una persona ha bisogno di un sonnifero al momentodi , o fare qualcosa di temerario mobilitando le forze dell'inconscio con una dose di LSD, o sfidare ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...