servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata, diuna Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ossia il vantaggio che si ottiene piombando sul nemico nel momento e nel punto più inaspettato; d) lo sfruttamento del cercare di dividere la flotta nemica in due o tre parti, così da poter concentrare su diuna la totalità delle proprie forze. Su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] forma delle navi accompagnavano i tentativi della Corona di migliorare le forze navali per fini offensivi e difensivi, e quel momento si era espresso solamente nella fabbricazione pratica di oggetti materiali specifici, diventava anche una sorta di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] momento in cui, nel giugno del 1917, il governo civile cessò praticamente di funzionare. Il binomio Hindenburg-Ludendorff, sostenuto da un'enorme popolarità, frutto diuna propaganda demagogica, dettava la strategia e, al di là diforze americane ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di rendere intelligibile l'azione passata e di orientare quella in corso.Gli studi strategici traggono la loro ispirazione, in ciascun momento interno alle Forze Armate. Tale situazione non fu superata neppure dalla redazione diuna monumentale ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] anche la sua riduzione numerica e consentiva di programmare il ricorso a unaforza totale di 190.000 fra uomini e donne ( .000 unità del 1999 a oltre 100.000 unità al momento della cessazione della leva e occorreva rendere competitiva sul mercato del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] dello sviluppo industriale:
Si sa oggi che la forza e la potenza diuna nazione non attiene solamente alla fertilità del suo suolo la concorrenza che con l'ausilio di grandi macchinari; dal momento che una parte delle arti, specialmente quella ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...