Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] l’ispirazione di un conservatorismo riformatore che non si negava a un confronto con la forza nascente del già il momentodi partenza, ma il gesto conclusivo diuna lunga, illustre vicenda di vita collettiva. Il perno di questa plurisecolare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] diuna serie interessante di operazioni di credito a favore del G. sulle piazze di Genova e di dal momento che il G., per chiarirne le ragioni e giustificarsi di fronte a Mario Forzatè da Padova, e Antonia, moglie di Feltrino Gonzaga di Novellara. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] la concessione diuna costituzione di tipo conservatore ispirata : "Se la rivoluzione scoppia, reprimerla con la forza, se si domina stabilire un governo forte ed a lui il re chiese un piano di guerra. Al momento dell'azione F. preferì però un altro ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] il momentodi tornare in Europa. Il nuovo viaggio, cominciato tra tante speranze e proseguito con una sosta cosciente della sua missione storica, ma il risultato diuna prova diforza, soprattutto militare, che avesse nell'Austria il primo ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] avrebbero fatto parte diuna banda albanese, dal momento che Tirana non avrebbe accettato una ridefinizione dei confini, «il prestigio del nome italiano si accrebbe, per un atto diforza compiuto sia pure in difformità delle nuove norme – tutt’altro ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] sembrava aver preso coscienza della necessità di ricostituire unaforza militare, lo sollecitava a reinserirsi subito periodicamente raccolti in Politica sotto la rubrica "Momenti della guerra societaria": pesantemente ahtisocietari ed antibritannici ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] capace diuna produzione giornaliera di almeno 50.000 metri di tessuti mercerizzati; nel complesso la Società Benigno Crespi occupava 3.600 operai e disponeva diuna rete di rappresentanti sparsi pressoché in tutto il mondo. Ma proprio il momentodi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] guerra di Federico II entrava in una congiuntura più impegnativa. Ma il 'sogno' di Federico di tenere in suo potere l'isola non venne accantonato, venne solo congelato in attesa dimomenti migliori.
Lo dimostra la nomina, da parte di Enzo, di propri ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] genti di Bartolomeo d'alviano il 6 ottobre successivo a Campigliano.
Furono probabilmente le voci diuna imminente impresa di ed i suoi fratelli. Uno di questi, Alessandro, recatosi a Genova dove in quel momento si tratteneva Luigi XII, riferì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] il Ducato si trovava in un momentodi profonda debolezza e Bonifacio IX pensò di approfittarne per riappropriarsi dei feudi sottrattigli anche l'ultima possibilità di poter contrastare le forze ducali, cercò una pace più vantaggiosa possibile. ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...