Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] , i Democratici progressisti, liberali, nel 1985, e il Partito dei verdi, nel 1981, alterò in un primo momento i tradizionali rapporti diforza). Intanto, dopo una fase di sviluppo economico negli anni Sessanta, l’I. subì nei due decenni successivi ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] diforza, come l’occupazione di Bolzano e di Trento (1-3 ottobre). Combinando la pratica terroristica con il compromesso politico, il PNF mise in atto con successo una nuova tattica di il processo totalitario. Momenti importanti di questa nuova fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assunse i tratti diuna democrazia dell’alternanza, con il succedersi al governo diforzedi centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le grande importanza all’attività culturale, come momento essenziale nella formazione del consenso all’azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G., dovette affrontare le difficoltà di un’area geografica fornita essenzialmente di risorse agricole. La costruzione forzatadi un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall’uso diuna riserva di energia ‘sporca’ come la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di grande forza politica, ottennero l’approvazione diuna serie di provvedimenti di distribuzione di terre ai veterani didi un possibile appoggio della Chiesa cristiana nei momentidi crisi, sia della necessità di non rimanere indifferente di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 7%. Il Partito comunista si è affermato come seconda forza politica, conquistando il 19,1% e raddoppiando i consensi rispetto Passato e pensieri», 1867), in una scrittura elegante e ironica che raggiunge momentidi vera poesia. Ad accentuare l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] avviarono, accanto alla rivoluzione borghese, una rivoluzione popolare, il cui momento più saliente fu l’assalto alla Bastiglia e la sua distruzione (14 luglio), e una rivoluzione contadina. Dalla confluenza di queste tre forze vennero i due atti più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] altri usi), impiega il 4,6% della forza-lavoro (nonostante la politica di aiuti e i dazi sulle importazioni concorrenti) e storico diede vita a una serie di opere importanti che avrebbero rappresentato anche un momentodi congiunzione fra l’epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] la repubblica e ne divenne presidente N. Azikiwe. In quel momento la Repubblica federale di N. era uno dei paesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti diforza erano rappresentati da una società civile vivace, con un elevato livello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Macedonia, Serbia e Montenegro, Slovenia). Al momento della nascita occupava una superficie di 248.665 km2, saliti a 255.804 dopo ebbe breve durata: dopo una tregua, concordata con la mediazione della CEE, le forzedi Belgrado furono ritirate dal ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...