FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] in alcun documento originale. Una volta superato il pericolo normanno e concluse le lotte con i Comuni dell'Italia settentrionale la città, forte dell'appoggio fornitole dall'imperatore d'Occidente, ebbe di nuovo la forza per intervenire in Dalmazia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di reggenza, egli si diresse verso Mantova e Verona per passare poi con i familiari a Vienna.
Da quel momentodiforza fra il Ducato di Modena e gli altri Stati. In questo senso era orientato il progetto, accarezzato a lungo dal duca, diuna ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] arabe, fu ritenuta sufficiente per il corpo di spedizione italiano unaforza totale di 34.500 uomini, 6.300 quadrupedi e a sorvolare sulle responsabilità di Badoglio, per evitare una crisi del Comando Supremo nel momentodi maggiore pericolo. Ad un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] F. di questo incarico, che durò sino al dicembre 1313, e sull'attività svolta dal F. sappiamo ben poco, dal momento che, li occuparono con la forza.
Di questa espansione dei Farnese le fonti non consentono una ricostruzione puntuale: tuttavia vediamo ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] tensioni fra la regina madre e una parte della nobiltà locale. Dopo aver contratto nuove nozze con Boemondo V, Alice di Champagne decise di revocare l'incarico di reggente del Regno a Filippo d'Ibelin, in un primo momento per favorire il marito, in ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] momento arrischiare carichi di merci in paesi di predoni. Riceviamole e consegnamole prima alla costa; se ci riesce, a poco per volta, ci potremo inoltrare insegnando civiltà coll'energia della forza stento dall'attacco diuna banda di somali e fece ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] allora a stendere il Diario, specchio di eventi, di incontri, di riflessioni, in una immediatezza quotidiana, e talora quindi discontimia, di contatti e di impressioni, colti in un difficile momentodi transizione della vita politica italiana. "Unità ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] l'anno successivo acquisì, al momento della sua traslazione, una reliquia di s. Gerardo vescovo di Toul - canonizzato da Leone IX forzadi pensiero del cancelliere pontificio, plasmata dalla conoscenza del diritto e dalle capacità argomentative, e una ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] il 1123, quando terminano le sottoscrizioni di Ugo cardinale dei SS. Apostoli. Da quel momento in poi egli fu costantemente accanto le chiese dei SS. Apostoli e di S. Marco per una questione di precedenza nelle processioni. Le sue sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] intellettuale", che poi sarà espressa con forza da Giovan Battista Montini e da una precoce agiografia finì per snaturare il carattere normale della sua biografia, censurandone, a volte involontariamente, i momentidi conflittualità. Il processo di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...