Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] Inghilterra si rinsaldarono il prestigio e la forza della monarchia che andò acquisendo sempre più potere in Inghilterra, E., che per un momento s'era lasciato persuadere da Th. di Defensor fidei attribuitogli dal papa con una bolla dell'11 ottobre di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] perfezionarsi del modo di caricamento, aveva raggiunto una celerità di tiro assai notevole affidato a masse di cavalleria, tenute in riserva e lanciate al momento opportuno.
La la f. italiana raggiunse la forzadi 61 divisioni, 119 brigate, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] Domna, figlia di un sacerdote romanizzato di Emesa. La forza militare illirica ebbe ragione anche delle legioni di Pescennio Nigro, sconfitto presso Isso nel 194 e, nel 197, a Lione, di quelle di Clodio Albino, col quale in un primo momento S. S ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] momento della fondazione la Lega si proponeva di favorire la liberazione dei paesi arabi non ancora indipendenti e di Giordania, nel 1994, determinò una significativa incrinatura nell’unità del di truppe arabe in Arabia Saudita al fianco della forza ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] , contenente una capsula di fulminato di mercurio: un traversino di sicurezza, effetto, di prossimità, a pressione idrostatica.
Le s. a percussione agiscono per forza d ’apprezzabile penetrazione nel bersaglio o al momento dell’impatto. Le s. a tempo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] sicurezza, contro gli stati in quel dato momento nemici e che in avvenire turbassero la di vita in una più ampia libertà - alla decisione di praticare la tolleranza reciproca, di vivere in pace in rapporti di buon vicinato, e di unire le singole forze ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] dovrebbe essere superiore al rumore di fondo del mare forza zero;
elevata sicurezza, con , dotati di possibilità di trasferimento di personale a pressione ambiente e di lock-out. La Perry oceanographics produce una vasta gamma di minisottomarini, i ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] da un lato usò la forza e sciolse immediatamente i partiti, dall'altro cercò di acquisire consenso attraverso un prima una missione canadese ha scavato una serie di templi e ha studiato attraverso una precisa stratigrafia il succedersi dei momenti ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] a premere per un'azione diforza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si è tenuta a Canberra una conferenza per programmare maggiori sforzi per , fenomeni tipici anche dell'attuale momento internazionale.
Gli ultimi avvenimenti salienti della ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] La politica fiscale ha anche consentito di attuare una riallocazione delle risorse in favore degli momento del mandato dal governo di a 64 − vedevano pertanto un ulteriore rovesciamento dei rapporti diforza nel paese (il PCS si limitava infatti a 25 ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...