BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] , assunse il comando delle forze fiorentine il 1º febbr. 1342, per la durata di sei mesi. Può essere di loro iniziativa o, piuttosto, che le trattative, con il B. e con Malatesta, fossero state condotte parallelamente, data l'urgenza del momento. Una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] de Mantoue... ne s'acquiert pas ici beaucoup d'estime", dal momento che trascorreva il suo tempo tra "courtisans" e "comédiens". da una finestra con bravi nella casa di un nobile Molin, aveva violentato un'amante di questo trattenuta a forza dai ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] rimandandone però l'attuazione a un momento più favorevole. Quasi contemporaneamente al maturare di tale importante decisione, forse confidando sulla probabile insoddisfazione di C., Ferdinando tentò ancora una volta d'estendere la propria influenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] orecchio alle vociferazioni tumultuose. Sicché, pel momento, il G. - uomo indubbiamente competente e di mano, si limita a ventilare l'attuazione d'una sorta di blocco, che, per essere efficace, conta sulla solidarietà - d'un'imposizione colla forza ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 'ordine di dirigersi con una flotta di quaranta galere verso Catania, espugnata poco tempo prima dalle forze riunite . Ma il re impedì al fratello di accettare l'incarico, poiché voleva evitare in quel momento un'aperta rottura con l'imperatore. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] dopo, accompagnato dai Savi e da una folla di nobili e di popolani, C. si recò solennemente in costretto a forza) lo benedisse e assistette alla cerimonia del giuramento di fedeltà. sua diplomazia riuscì, in qualche momento, a mettere il papa nell ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] mentre fino al tempo di Giustino si era cercato di reprimere le eresie con la forza, Giustiniano, grazie ai suoi studi di teologia, era convinto della possibilità di trovare una formula che, pur nel rispetto assoluto di quanto decretato nel concilio ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] dovuto costituire una riserva di caccia e di pesca dei vescovi di Bressanone. che Poppone, dal momento in cui entrò in Italia, appoggiò l'azione di politica religiosa portata e politici, il peso e la forza anche economici del pontefice designato, la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] il C. unì le proprie forze a quelle di Simone Chiaramonte, insieme con il quale ambasciatori.
La potenza del conte di Modica raggiunse, in questo momento, l'apice e, incontrastata assegnò alla figlia una dote di 12.000 once d'oro, di cui 10.000 in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] altrove le forze; per cui, a differenza dell'anno precedente, non entrarono nel Golfo navi armate spagnole. Le operazioni del B. quindi, che aveva fatto di Corfù la sua base, si limitarono a una funzione utilmente dimostrativa, a preoccupare ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...