normanni (germanico settentr. «uomini del Nord»)
normanni
(germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] dimostrò capace di impedire ogni forza frazionatrice e di amalgamare invece i diversi gruppi etnici, realizzando una creazione e perdeva gran parte del suo carattere centrifugo, divenendo, al contrario, un momento dell’intera amministrazione statale. ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Scrittore e oratore latino (Arpino 106-Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico [...] alle situazioni, alle necessità del momento. Questa stessa sua capacità, unita a un innato buonsenso e al temperamento alieno dagli eccessi, lo aveva inizialmente reso avverso all’oligarchia, portandolo su una posizione di centro. Ma avversò anche ...
Leggi Tutto
Carboneria
Società segreta della prima metà del sec. 19°. Sorse prima nell’Italia meridionale durante il regno di Gioacchino Murat (non prima del 1807 e non più tardi del 1812), probabilmente come scisma [...] Il momento più importante della vita della C. fu il moto napoletano del 1820; entrata in crisi per il fallimento di esso una setta inferiore, di semplice preparazione a quella superiore dei Sublimi maestri perfetti e del Mondo. L’ultima prova diforza ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune diuna parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] il riflesso storiografico di un momento preciso, quello della fine diuna fase di violenza e di errori che appariva rivoluzione intellettuale, tecnica, economica che, alla maniera diunaforza cosmica, trascina l'umanità verso un avvenire sconosciuto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] di un'imponente forzadi superficie; il blocco orientale di gran numero di sommergibili di media velocità in immersione (15-16 nodi) per contrastare il traffico nemico e diunaforzadi superficie di dal pericolo di non reperire al momento del bisogno ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] , al variare del flusso concatenato con essa, sede diunaforza elettromotrice ed è quindi percorsa da una corrente; questa corrente viene utilizzata per la chiusura del circuito di accensione della carica.
Lo schema del dispositivo è rappresentato ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , presuppongono la conquista del potere politico; il momento teorico viene così fortemente semplificato a vantaggio di quello organizzativo, cospiratorio e insurrezionale, nell’ambito diuna strategia tutta tesa al rovesciamento dell’ordine politico ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] momentoforzedi tutto il paese. Per alcuni anni, subito dopo la guerra, parve anzi che l'unione di nazionalismo russo e di universalismo comunista tendesse a riportare Mosca più vicina di quanto fosse mai stata alla funzione diuna ‛terza Roma' di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] se questa possibilità sia necessaria. Una simile dimostrazione prescinderebbe, infatti, dal momento ‛soggettivo' della rivoluzione, cioè dall'indispensabile ‛iniziativa storica' delle masse.
Nel rapporto diforze, l'importanza decisiva del ruolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento diunaforza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli e a cui si pensò per un momentodi opporsi militarmente. Poi si decise di far entrare il Lavardin in città e ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...