Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ).
Alla morte di Liberio si accende immediatamente la lotta per la successione che, attraverso momentidi grave tensione e di scontri cruenti, diuna consistente forza d'urto, costituita - dice il libellus - da aurighi e da una moltitudine di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro diuna generale, vastissima riflessione sui [...] produzione e, quindi, sull’equilibrio economico-finanziario delle imprese, obbligate a occupare unaforza lavoro incompatibile con i livelli di attività possibili in quel momento; occorreva mettere in condizione le imprese, specie quelle industriali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] conseguenze. Il valore di questo imperativo culturale era difficile da misurare, ma in momentidi acuto contrasto poteva , a riprova di questo realismo, l'ECOWAS ha patrocinato unaforza militare multistatale da impiegare per operazioni di pace, l' ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] terreno su cui è stato seguito da un buon numero di storici moderni:
Quale fosse la forza della fede in Dio che sosteneva la sua anima una volta al fine di legittimare l’ascesa al potere diuna nuova famiglia, quella degli Angeli199. Da quel momento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] unaforza a distanza, in particolare nella forma data alla teoria di Dalton da Jöns Jacob Berzelius, che scoprì la natura elettrica della forzadi legame.
In questo modello, le particelle di condizioni del mondo in momenti precisi, gli storici ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] perniciosi diuna «religione puntellata dalla forza de’ principi»25 e di un clero predicante «una cieca G. Alberigo, Lo sviluppo della dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo, Roma-Freiburg 1964, pp ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ancora unaforza rilevante momento cioè di apparente compattezza e unità. I temi chiave erano: il grado di rischio al quale era opportuno arrivare fomentando ‛guerre di liberazione nazionale' e l'atteggiamento da adottare di fronte all'ipotesi diuna ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] momento a rifiutare l'assoluzione ai possessori di libri proibiti. I librai veneziani decisero di ignorare l'Indice per evitare consistenti danni economici, nella speranza diforzare fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di finanziamenti destinati ad una politica di magnificenza e di mecenatismo caddero, costituendone una componente importante, in un momentodi verso una netta affermazione dei suoi diritti statali e verso l'assetto delle sorgenti della sua forza" ( ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] già dal primo momento, oppure nei primi due secoli, del territorio diuna colonia. Questa differenza di tempo in cui vengono sottocolonie su cui poggiava, nel predominio nell'interno, la forza delle vere colonie della costa. Al pari delle ἀποικία ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...