La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dove fu accolto trionfalmente. La sua fu però una vittoria di poco momento. Gli era infatti ostile l’imperatore della parte costo fare approvare anche in Occidente la condanna di Atanasio. Con la forza riuscì nel suo intento in due concili, avvenuti ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] con una passione e una durezza fino a quel momento inusitata esercitando un vero regime di terrore. libertà cittadine e abolire dazi illegittimi, ricorrendo in caso di necessità alla forza militare.
Re Guglielmo riconobbe la Lega nel febbraio 1255 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sociali. Lo spostamento diuna parte della società italiana verso sinistra spaventò molte forze ed è in tale risultato elettorale punì anche chi era alla guida del partito in quel momento, e cioè la segreteria De Mita. Inoltre, l’ulteriore calo del ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] forza dai donatisti, con l’evidente conseguenza della pronta reazione del vescovo, che si rivolgerà a Costantino per un arbitrato, e della successiva concessione diuna domus di propria politica di riqualificazione urbana. Dal momento che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] forma delle navi accompagnavano i tentativi della Corona di migliorare le forze navali per fini offensivi e difensivi, e quel momento si era espresso solamente nella fabbricazione pratica di oggetti materiali specifici, diventava anche una sorta di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] supra omne caelum potestas»37; come forza divina e spirito divino, la summa di divinità, che da questo momento è condizionata da contenuti di senso cristiano. La divinità cristiana è tuttavia pensata – analogamente al Sol Invictus – nei termini diuna ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di concretezza e di immediatezza del rapporto a governare la modulazione di quell’immagine, non già una sollecitazione nel senso diuna pura e semplice fisicità. Solo le presenze e le forze pp. 220 segg., fissa questo momento fra il XVIII e il XIX ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di Costantino discende da una stirpe di re e dominatori, è descritto come un re-filosofo, è superiore al predecessore per forza fisica, morale, e per il fatto di moschea di Ahmet I (Sultanahmet Camii). Mehmed decide in un primo momentodi edificare ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] una visione positiva della libertà di coscienza, riconoscendo il diritto dell'uomo di seguire la volontà di Dio come in quel momentoforza redentrice. Assistiamo così a una svolta nel pontificato: dall'idea diuna restaurazione cristiana, mediante una ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] il necessario intervento dell’imperatore con la forza salvifica delle leggi. Eusebio distingue due documenti una copia delle Divinae Institutiones al momento della redazione della legge, che bisogna situare, probabilmente, fra il concilio di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...