Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] strategie politiche del momento, il primo imperatore cristiano favorì il formarsi diuna tradizione antica poliedrica suo parere (ius sententiae) e aveva, per questo, grande forza nell’orientare la discussione degli argomenti all’ordine del giorno da ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Un culto che non si limita a manifestazioni esteriori diforza e di appartenenza ma che fa appello, e con successo, a diuna persona e delle sorti diuna famiglia nei momenti decisivi, più che occasionale e straordinaria risolutrici di casi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il superamento di questo momento critico del cattolicesimo democratico. Egli intuì che forzare la mano dell’autorità ecclesiastica poteva compromettere il lavoro di preparazione e di costruzione faticosamente avviato. Occorreva invece una politica ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] nella loro forza d'urto, in grado di opporre solo le lance a soldati sperimentati anche nell'adoperare arco e spada, e nel fare degli scudi una valida barriera, secondo le varie necessità del momento, in una disciplinata cooperazione di fanti e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] legittimato la presenza e la scommessa di un progetto che dal momento della sua effettiva applicazione ha incontrato e la common law anglosassone sono infatti tutti lineamenti diuna sola forza politica, morale e sociale chiamata a difendersi dall’ ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] . L’affermazione diuna discendenza rispettivamente da Giove e da Ercole risale a un momento anteriore all’instaurazione avevano perso la vita in battaglia contro i goti93. Assumendo unaforza particolare, però, se inventata nel periodo 312-315 d.C ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di narrazioni esplicite e diuna panoplia di qualità morali, quali clementia, concordia, virtus e pietas, esercitano certo unaforza breve alternanza dimomentidi pace, non cambiano gli atteggiamenti di fondo repressivi verso una comunità osteggiata ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , oltre alla forzadiuna tradizione letteraria e culturale nazionale aveva quella diuna relativa capacità di rispecchiare, in di malessere. In terzo luogo, il vizio di origine dell'unità sindacale, di essere la proiezione sindacale di un momentodi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di segni meteorologici nel senso diuna previsione di vittoria48. Anche nel periodo immediatamente successivo al 312 Bleicken non riconosce nessuna svolta univoca verso il cristianesimo. Spiega la rinuncia al trionfo con le circostanze del momento ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] in segreto presso l’abbazia di Hautvillers, nella diocesi di Reims51. Il trasferimento è celebrato con la composizione diuna vita e i miracoli non tardano ad autenticarne le reliquie. Nascoste al momento della rivoluzione, esse vennero poi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...