Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] unaforza ricorrente propria di questa religione o diuna peculiarità dei suoi insegnamenti, che offrirebbero, più di quelli di identita, di giustizia, di statuto della persona umana, di istituzioni politiche, di valori culturali, ecc. Dal momento in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] utente. Dal momento che il di applicazioni. Contemporaneamente, per una serie di problemi, le società sono alla ricerca di soluzioni basate su di un'informazione intelligente. Pur convinti della necessità di lasciare le forzedi mercato libere di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . Qual è, per esempio, il senso diuna trattazione storica che escluda concetti come il conatus di Hobbes o la monade di Leibniz, che esercitano di fatto un peso decisivo sulla discussione sul concetto diforza e sull'elaborazione della fisica del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] momento in cui il curaca e/o l'Inca donavano tessuti e altri beni alle persone loro sottoposte, creavano in queste ultime una serie di obblighi e le impegnavano moralmente a contraccambiare, vale a dire a mettere a disposizione la loro forza-lavoro ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] molte di tali immagini abbiano la forzadi motivare e di suscitare impulsi provoca una tale abbondanza di impulsi mutevoli momento; ma si tratta diuna conoscenza indiretta, del prodotto diuna inferenza piuttosto che diuna percezione diretta di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] diuna popolazione indoeuropea di lingua iranica, gli Shaka (i Saci) e poi (130 a.C.) quella di genti nomadi passate alla storia dell'India con il nome della loro più potente tribù, quella dei Kushana. È questo un momento la forza spirituale di Indra ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ".
A differenza della forza, la coercizione richiede che vi sia comunicazione tra gli agenti coinvolti nella relazione di potere. Affinché una minaccia sia credibile, coloro che subiscono la coercizione debbono averla compresa nel momento in cui è ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] tra loro, ma soltanto un ‛governo mondiale' che realizzi una comunità socialista, cosmopolita e creativa. Quanto alle forze su cui far leva perché l'umanità possa superare questo grave momentodi crisi, Wells propende per soluzioni che si potrebbero ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] diforza e di debolezza di questo brano sono evidenti per chiunque abbia una certa conoscenza diuna qualsiasi scienza. Non è il caso di dilungarsi sulla spiegazione del concetto di 'ente'; questo punto di della realtà. Dal momento che la verità non ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] innalzando i ‛quanti empirici' della natura a momentidi un rapporto razionale, cioè diuna ‛legge'. Ma ciò non basta. Mentre, ma esso si determina, proprio come il blocco di un motore, in forzadi ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...