Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] se non in casi estremi, quando è provocato dalle forze del feudalesimo) bensì al suo guadagno; è il diuna figura radicalmente opposta a quella nobiliare: la condizione creata dal guadagno mercantile è piuttosto vissuta come momento transitorio di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] una condizione di potenziale maggiore a livello del terreno a unadi potenziale minore nell'atmosfera, e il gradiente costituisce la forza caratterizzati da condizioni estreme di siccità e di freddo e, in un secondo momento, hanno invaso l'acqua ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ogni autorità e meta soprannaturale.
È giunto il momentodi analizzare in modo più preciso e adeguato gli sue speranze, e quindi la sua forza e slancio unificanti. Come nel caso diuna religione tradizionale, la forzadi un'ideologia, e pertanto l' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di contestatori generazionali conoscesse una profonda depressione una volta superato il primo momentodi successo. In America sorsero conflitti di unanime accettazione; la contestazione, forza insieme di progresso e di regresso, è ancora oscura quanto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] una processione senza fine di miserie. Le migliaia di tonnellate di ghisa, i miliardi di metri di cotonina rappresentavano una massa infinita di sofferenze.
Questa miseria ha dato vita a un movimento di difesa del mondo operaio: in un primo momento ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di un avvenimento importante - un congresso politico nazionale, o una battaglia - deve decidere per ogni determinato momento che cosa merita di possibilità di istruire, punti diforza e di debolezza particolari. La tendenza attuale è di muovere verso ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di rubli, mentre la CIA parla invece diuna spesa equivalente a circa 120 miliardi di rubli).
La crescita delle spese per gli armamenti ha trasformato i rapporti diforza fissati dalla stessa NATO, dal momento in cui ha incominciato a discutere ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] potente dell’italianizzazione diuna popolazione che, al momento dell’Unità, conosceva forzadi incidenza dentro l’italiano parlato, che ha ovunque, grazie al retroterra dialettale, più o meno forti caratteristiche regionali.
La crescita diuna ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , ai vantaggi del monopolio (che cerca invece di aggirare, con la forza o con l'astuzia, nelle colonie spagnole), fino a quel momento fortemente protezionistici (con un livello medio di dazi del 53% nel 1930), crearono una situazione nuova che doveva ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] va dalla Mesopotamia e dall'Egitto alla valle dell'Indo, l'uomo perviene - in virtù diuna serie di scoperte decisive come l'impiego della forzadi trazione animale, l'invenzione dell'aratro e della ruota ecc. - a produrre eccedenze alimentari che ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...