W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio diuna nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ragione, anche nel momentodi minore estensione, che è stato raggiunto intorno al 1872, l'area boscosa copriva circa la metà dell'estensione della foresta originaria. La teoria specie-territorio prevede che una riduzione di habitat del 50% provochi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] in vari momenti della sua vita, si tratti di stilare un contratto di compravendita o di fruire di un lascito testamentario. In nessun altro linguaggio settoriale la lingua ha tanta importanza: dall’interpretazione diuna legge o diuna sentenza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] dell'uso di alberi e arbusti nell'immediata area del sito e informano anche su trasporti a lunga distanza. Dal momento che .
Più completo è un altro manuale botanico, L'aspetto diuna pianta (in accadico šammu šikinšu), che prima raffigura ciascuna ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] sua forma in assenza diforze esterne; quando viene leggermente deformato si genera unaforza elastica che tende a maniera essenziale il concetto di parametro d'ordine. Non è probabilmente un caso che al momento attuale la nostra comprensione ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] religione si giocano nel concreto i rapporti diforza. Di conseguenza a esso si dedica la parte diuna sostanziale e inevitabile parità di statuto nei riguardi dell’assoluta trascendenza divina. E ancora, se la parità di genere è sancita nel momento ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] 'ormone con il recettore non è altro (almeno all'inizio) che una reazione reversibile tra due molecole. La forza dell'unione tra l'ormone e il recettore, anch'essa un risultato di comuni legami chimici, ne determina la stabilità e genera la capacità ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] a mantenerla e riprodurla, proprio come un'unità diuna merce liberamente scambiata vale tante unità di un'altra merce quante se ne possono produrre in un identico tempo di lavoro.
Ma la 'forza lavoro', come insieme delle attitudini fisiche e mentali ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] digitale, nel momento in cui viene generato il potenziale d'azione, viene messo su un bus di comunicazione comune, che di fatto si stimolo proviene dal centro, ciascuno dei motori produce unaforzadi torsione uguale e opposta, a causa degli impulsi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] di equazioni possedeva soluzioni più complicate di qualsiasi soluzione di equazione differenziale nota fino a quel momento. Le ragioni di l'esempio del pendolo, ma questa volta introducendo unaforzadi attrito. In tal caso al crescere del tempo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] diuna visione dei diritti umani non universale, ma ‘europea’. Una UE non concorde sulle strategie di risposta decise di ritirare la risoluzione ancora prima del momento del voto. A quel punto ebbe inizio una strategia di della mera forza in diritto, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...