VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] corso alle loro fantasie di violenza, e si astengono dall'impiego di un massimale di mezzi di offesa, anche se tecnicamente ciò sarebbe possibile in ogni momento, optando per una limitazione dell'uso della forza. (V. anche Aggressivo, comportamento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] un dato momento poté avvalersi di uno strumento nuovo, un testo sconosciuto ai suoi predecessori, che con grandissima autorità gettava nuova luce su questi argomenti.
4. Manuele Crisolora e la diffusione di Tolomeo geografo
Proprio l'affinarsi diuna ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro diuna generale, vastissima riflessione sui [...] produzione e, quindi, sull’equilibrio economico-finanziario delle imprese, obbligate a occupare unaforza lavoro incompatibile con i livelli di attività possibili in quel momento; occorreva mettere in condizione le imprese, specie quelle industriali ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] il contenuto delle leggi, ma sibbene ne definisce in modo incontrovertibile la forza e l'efficacia" (v. Esposito, 1954, pp. 30-31 uno prima e l'altro dopo il momentodi entrata in vigore diuna nuova legge che ne modifichi il regime giuridico ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] a quel momento congerie indistinta di opere prive di prospettiva storica e di definizione cronologica, trovò una sistemazione organica, Punto diforza della sua tesi era la presenza sul continente di documenti in lineare B, che, essendo una scrittura ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] momento si sta facendo scienza.
Le tecniche che ci interessano in questa sede sono strumentali ai fini conoscitivi delle varie scienze. Sono "le specifiche procedure usate in una rilevare la forzadiuna relazione bivariata nella quale una delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di queste sepolture richiede infatti una cautela particolare: la loro analisi può evidenziare, nel migliore dei casi, un modello di comportamento generale della società piuttosto che un atto specifico, dal momentodi migliaia di ore diforza- ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] sociali. Lo spostamento diuna parte della società italiana verso sinistra spaventò molte forze ed è in tale risultato elettorale punì anche chi era alla guida del partito in quel momento, e cioè la segreteria De Mita. Inoltre, l’ulteriore calo del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] momentodi snodo diuna identità religiosa femminile che acquisisce aspetti di lunga durata, capaci di fare e continuare, ma per il tempo che conviene, e che le proprie forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’Io con la sua propria forza se la costruisca. Tuttavia questa una crisi, se non di attività, certo di identità e prospettive. Dagli anni del concilio in poi i convegni diverranno soprattutto momentidi confronto, filtraggio e infine assimilazione di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...