Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] forza e l’imponenza. Il suo ruolo di defensor civitatis, di autorità morale diuna società dilaniata dalla guerra, è racchiusa nei brevi secondi diuna pellicola di il doppio filo che lega alcuni momenti della storia della televisione italiana con la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] in cui si manifesta «un momentodi discontinuità, indispensabile per una sintesi superiore» – come metafora del dice perpetuamente l’essenza, l’intensità, la profondità, la forza suprema di ciascuno»; Gesù infatti
«ama la rinunzia non già come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] diuna compilazione selettiva e divennero una sorta di biblioteca tascabile. L'etimologia apre un accesso diretto alla conoscenza della Natura, consentendo di risalire al momento lavoro di squadra, ebbe l'effetto diuna dimostrazione diforza del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1865 che era giunto il momentodi procedere autonomamente e dare il via alla creazione diuna Chiesa metodista in Italia. negativo della seconda guerra mondiale e nel 1946 unirono le loro forze creando un’unica Chiesa, che nel 1962 ottenne la piena ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nel momento in cui la sinistra assunse il potere (1876) e deliberò una serie di provvedimenti forza del suo specifico statuto, a offrire una visione del fatto religioso come fatto di cultura, e non altro.
La traccia di un curricolo didattico di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] una generalizzata caduta dei prezzi, resa possibile dalla ‘mondializzazione’ dell’economia, pose in difficoltà le agricolture regionali inserite nel mercato internazionale. Da questo momento, di qualche caso, possedevano forza vincolante. Le questioni ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] una tribù o lo Stato o qualsiasi altra formazione politica - ritiene vincolanti per i suoi membri, e di cui esige l'osservanza ricorrendo, se occorre, all'uso della forza varie specie animali. Ma, dal momento che lo sviluppo dell'intelligenza e, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] 'emblema diuna situazione o di un frangente, di un momento storico (gli ebrei nei campi di concentramento) o diuna condizione sociale potenza, e riavvicinato quindi a un modello irrazionale diforza lavoro infaticabile e brutale.
Il corpo esibito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] sec., nello stesso momento, sembra, in cui fu intrapresa una ricerca araba sugli specchi ustori. I lavori di al-Kindī e di Qusṭā ibn Lūqā migliori e tenta di esibire, infine, secondo le proprie forze, le idee soggiacenti.
I lavori ottici di al-Kindī, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Un culto che non si limita a manifestazioni esteriori diforza e di appartenenza ma che fa appello, e con successo, a diuna persona e delle sorti diuna famiglia nei momenti decisivi, più che occasionale e straordinaria risolutrici di casi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...