Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il superamento di questo momento critico del cattolicesimo democratico. Egli intuì che forzare la mano dell’autorità ecclesiastica poteva compromettere il lavoro di preparazione e di costruzione faticosamente avviato. Occorreva invece una politica ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] bene per il membro diuna collettività, nel momento in cui questa collettività, il tutto di cui il singolo individuo si serve del dominio economico, né quella che si serve della forza coattiva. E la potenza scientifica, la potenza della conoscenza che ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] né l'imposizione diuna volontà di verità a sostegno di determinati rapporti diforza e di potere. I sistemi - posto dalla teoria del capitale della scuola austriaca - di quale sia il momento migliore per tagliare l'albero o per sturare il vino. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] domanda di rappresentanza sarebbe riemersa non solo in forzadiuna ripresa di elementi di fondo) è in buona misura un momentodi conferma e di rafforzamento piuttosto che una scelta ex novo. Naturalmente questo non vale per tutto l'elettorato: una ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Forza e grazia.
Nell’arco di un quinquennio, il programma educativo aveva assunto organica configurazione. Esso, senza scostarsi dal suddetto modello tradizionale di giovane cattolica, proponeva però una non trascurabile novità, dal momento ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , oltre alla forzadiuna tradizione letteraria e culturale nazionale aveva quella diuna relativa capacità di rispecchiare, in di malessere. In terzo luogo, il vizio di origine dell'unità sindacale, di essere la proiezione sindacale di un momentodi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di Nixon, nel momento in cui il lungo processo di espansione di tutti i settori del mondo universitario americano giungeva a una fine brusca e dolorosa, unadiuna qualche forza che li tenga a freno. La stampa abbisogna diuna regolamentazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] In una parola, invece di volgere le nostre forze contro diuna caratteristica negativa, al punto che egli parla, già nel primo paragrafo, di "perdita dell'eticità" (con un paradosso voluto, poiché qui in realtà siamo nell'ambito del secondo momento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] confronto radicale ha legittimato la forza e la violenza come unici diuna gloriosa 'Ruritania').
Dagli anni ottanta anche alcuni storici delle idee hanno attaccato sistematicamente la tesi della centralità della Rivoluzione francese come momento ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] amelliana al momento del motu proprio di Pio X avrebbe risaltato presso la critica più avveduta come un’autentica «rivoluzione artistica»67.
Proprio quest’ultimo fattore non va sottaciuto, perché è l’indizio più prezioso diuna parabola riformistica ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...