Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] forza è data dalle contrazioni uterine, che si propagano come un’onda, dal punto di insorgenza a tutto il resto dell’utero. Come in tutti i tessuti dotati diunaDi qui l’idea delle posizioni principali, che la creatura può assumere nel momentodi ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] erano accompagnati da impegni aventi forzadi legge, dal momento che i governi di quattordici su quindici paesi dell’obiettivo è l’elaborazione, da parte della Commissione, diuna direttiva che copra l’insieme delle filiere, in cui dovrebbe ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...]
La scoperta dell’America aprì una nuova era nella storia della s., che divenne lo strumento più efficace per lo sfruttamento agricolo delle colonie. Non mancarono i tentativi di valersi per questo scopo del lavoro forzato degli indigeni e degli ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei rapporti tra gli oggetti nel momento i cui essi siano considerati in sé.
Il concetto di s. dall’Ottocento a Einstein
Nel si tende anzi a considerare la materia come una concentrazione diforze attrattive e repulsive. La fisica del campo viene ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Vi è un tipo di analisi sincronica riguardante le condizioni diuna cultura locale nel momento preciso dell’indagine sul base della nozione polinesiana di mana, forza soprannaturale diffusa e impersonale, cristallizzazione di forti emozioni connesse a ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] e una diminuzione dei profitti. Da quel momento il ritmo di sviluppo è dato dall’aumento della popolazione e dal progresso tecnico.
Ma la realtà ha dimostrato che il processo di sviluppo si può bloccare prima che sia esaurita la riserva diforza ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] cromosomico. A livello diuna particolare coppia di cromosomi esistono tuttavia è intermedia, cioè cade in qualche momento del ciclo biologico e separa le forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 462 c.c.): e precisamente sono capaci tutti coloro che sono nati o concepiti al momento dell’apertura della s. e anche (nella s. testamentaria) i nascituri figli diuna persona vivente al tempo della morte del testatore. Sono esclusi dalla s. perché ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] questa r. è caratteristica in un primo momentodi pochi individui, la cui discendenza riesce però a di funzionamento diuna macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive. Le r. utili sono le forze che devono essere vinte da opportune forze ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] di r. di carica sia di quella di r. di corrente. Va osservato che il circuito può essere portato in r. con unaforza elettromotrice impressa di le relazioni precedenti, si può misurare il momento magnetico dei nuclei interessati; si può anche far ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...