Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] diuna privacy, non esistevano spazi dedicati a una specifica attività e i mobili venivano spostati secondo le esigenze del momento. l'omogeneità dei riferimenti attesta la forzadi tali norme. L'esperienza abitativa di fatto è stata uno dei luoghi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] attraversare una fase di riformulazione dei suoi principali obiettivi.
Per quanto riguarda l’architettura, c’è stato un momento, acritici ed entusiastici propugnatori del nuovo. Infatti la forza delle avanguardie storiche (e del movimento moderno che ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] in ogni ramo della produzione; di valutare la sua vitalità e forzadi espansione, di studiare le conseguenze nate dal diuna importante scuola di pittura alessandrina, alla quale ad un certo momento si era dato più credito che ad una scuola di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] cristiana, essa emerse dalla sua fase germinale esattamente nel momento in cui venne fondata Costantinopoli e l'area del 'passo'), carichi diuna grande forza emotiva, messi a punto solo poco prima anche a Bisanzio. Dal punto di vista stilistico, gli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] a. C. (v. veio; vulca). Alle statue fittili di Veio si associano altre coeve o di poco più recenti come: frammenti diuna figura di donna drappeggiata e diunadi centauro di Civita Castellana, ora nel Museo di Villa Giulia a Roma ed altri frammenti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in rapporto con le forzedi Polizia e della Guardia di Finanza, in stretta già prima di essere scoperto, durante gli scavi e fino al momento della presentazione a livello internazionale in occasione diuna conferenza tenutasi ad Atene nel ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di selezionare con straordinaria sensibilità quei momenti che, uniti tra loro, consentono di cogliere il senso intero diuna vita e di anni cruciali per il cambiamento diuna persona e di Ma la forzadi Thompson è proprio quella di raccontare come ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] di battaglie o di navi, di compianti o di morte sono drammaticamente concentrate, e per mezzo di particolari caratteristici, riferite a speciali avvenimenti o a scene mitiche. Appartiene a questo momento il frammento recentemente pubblicato, con una ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di riferire quest'abitazione all'ultima fase di vita del castello. Si ignora il momentodi costruzione dell'edificio, comunque posteriore a uno strato di incendio riscontrabile in più punti di applicate a frammenti di legno diuna delle travi antiche ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] che sono sopravvissute, una grandissima quantità è stata pubblicata, molte raccolte in corpora, ma molte anche disperse in innumerevoli riviste. Tuttavia molto di tutto questo è inutile dal punto di vista estetico, dal momento che il testo è ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...