GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] consacrato soprattutto il giorno di nascita dell'uomo; il G. è presente, però, non soltanto in quell'unico momento, bensì per tutta lo Spinazzola.
Oltre al genius loci una volta è raffigurato togato anche il g. diuna unità dell'esercito (g. della ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , deve trattarsi della tauromachia di Teseo. Su due crateri campani, a Madrid e ad Ancona, colei che fugge, dai vestiti appare essere una barbara, cioè Medea. Ma la sua presenza ha un significato specifico: dal momento che Teseo sta per superare ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] gli elementi probativi per parlare diuna colonia.
Invece il momento storico della talassocrazia di S. e del " di questo pittore, che tuttavia non ha la forza espressiva di altri maestri come il Pittore di Pentesilea o quello di Borea.
Il Pittore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] momento nel quale la maniera di Vannucci di sorte che gli fu forza ritirarsi in Spoleto". In modo più concreto, Ludovico da Pietralunga fa i nomi di Giannicola di Paolo e di Domenico di Paride Alfani, "artisti di nei pressi di Macerata, diuna pala d ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] anno successivo allestì una personale di disegni e dipinti.
La pittura lo interessava con forza sempre maggiore: (1987, p. 9 n. 1) con "un momentodi ripresa della figurazione e di approfondimento della pittura metafisica".
Fonti e Bibl.: C.A ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] . Ne esce una situazione nuova, diversa dalla precedente: non più tardoantica, bensì decisamente medievale.Il sec. 7° - considerato 'il più buio dei secoli bui' - rappresenta il lungo momentodi attenta comprensione di questa nuova situazione ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] una notevole varietà di motivi. Generalmente, viene preferito il momentoforza in senso contrario, cerca di liberare la mano; per terra, presso la dea, la melagrana, suo tipico attributo.
Notevolissime per qualità, varietà di motivi e ricchezza di ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] attribuito al momento della denuncia di nascita, fatta di via Cavour", potrebbe rivelare i vagiti o la rapida crescenza diuna sorellina didi Roma con la presentazione di Lionello Venturi e si evidenziò con forza l'anno seguente, alla XXIX Biennale di ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] ma in bassorilievo appiattito sul blocco di pietra, che dà all'insieme quasi l'aspetto diuna facciata ogivale, è notevole perché in uso al momento in cui esse furono sepolte. Di queste klìnai in bronzo e delle parti ornamentali di esse esistono ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] diuna coorte ausiliaria (II Ulpia). Nel tempo di Severo e di Caracalla il presidio di D. acquistò un'importanza abbastanza grande; divenne luogo di concentramento diforzedi determinare, per il momento, se si tratti di firme di artisti o di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...