Teoria del consumo. - Il c. diuna collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] le entrate presenti ma anche le entrate future, dal momento che lo stesso c. presente - è un dato osservato di più o di meno. Così, a parità di reddito, un contadino risparmia più di un abitante di città, una famiglia con più figli consuma più diuna ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di acqua, laddove lo sfruttamento del demanio idraulico mediante una derivazione, a scopo potabile, di bonifica, d'irrigazione o di produzione diforza , in quel momento almeno, non facevano lucri che giustificassero il pagamento di elevati canoni, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] particolare forzamomentodi 'soggetto diuna vita'.
È soggetto diuna vita qualunque essere dotato di percezioni, emozioni, pulsioni, credenze, diuna sia pur minima capacità di autodeterminazione, di modo che sia in grado di condurre una ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , e le forze economiche furono indirizzate diuna delle associazioni interessate, e di essi si può chiedere la revisione alla Magistratura del lavoro, allorché si sia verificato un notevole mutamento dello stato di fatto esistente al momento ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 15 a 5), le quali agiscono in forzadi un regolamento interno, che esse stesse del proletariato.
Il codice consta diuna parte generale e diuna parte speciale. Per quanto il procuratore può in qualsiasi momento intervenire in giudizio, sempre che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di chi dà, una condizione di superiorità e di potere. È il momento in cui l'emigrante vive, non sempre con chiara consapevolezza, la trasformazione che lo degrada da cittadino diuna patria a straniero di sotto la vigilanza delle forze dell'ordine le ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dei cittadini.
Da questo momento la storia di Ancona si confonde con quella degli stati pontifici di cui fece parte, divenendo Monnier si manteneva salda entro le mura di Ancona. Questa divisione aveva unaforzadi 2300 uomini, riunita in gran parte ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] professione possono essere considerati come una misura dell'adeguamento delle forzedi lavoro alle nuove esigenze produttive.
Naturalmente più scarse sono le notizie per gli anni lontani, dal momento che in alcuni dei c. passati (1901, 1911 e 1921) ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] in forza della sua qualità di vescovo dello stato. Il Sinodo generale del 1861 creò una Costituzione non incontrarono il favore di Bismarck; ché ciò non entrava nel quadro delle opportunità politiche del momento.
La guerra franco-tedesca ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] al pagamento immediato. Nel difetto attuale diuna clausola di chèque per la forma di assegno, è precisamente la destinazione comunque in fondi disponibili al momentodi presentazione, se non già all'emissione di assegno. Il possessore dello chèque ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...