Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la bilancia, gli si fa chiara la nozione del momentodiunaforza rispetto a un punto. Dallo stesso Giordano Nemorario e da Biagio da Parma deriva il principio del parallelogramma delle forze e lo applica a risolvere il problema della determinazione ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi diuna macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] tipo, con organo rotante costituito da una puleggia, sono usati anche come f. dinamometrici: il momento motore viene in tal caso equilibrato dal momentodiunaforza nota applicata all’estremità di un’asta di lunghezza data solidale con i ceppi ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] dimensioni fisiche (per es., il lavoro e il momentodiunaforza), dette più propriamente grandezze dimensionalmente omogenee. Principio di o. Quello per cui se una relazione f(ξ1, ξ2, ..., ξn)=0, o un sistema di più relazioni, fra le misure ξ1, ξ2 ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] più importante di coppia è il momentodiunaforza rispetto a una posizione x0, cioè (x − x0) ⋀ f. Le proprietà matematiche di un sistema di coppie sono analoghe a quelle di un sistema diforze.
Il riscaldamento di un corpo ℬ da parte di un corpo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] base della teoria generale dell'equilibrio, ma rappresentano anche il primo passo verso l'elaborazione della nozione dimomentodiunaforza (rispetto a un punto). Questa nozione è utilizzata implicitamente da Archimede; la si ritrova in particolare ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] lettera m è il simbolo generalmente usato per indicare la massa di un corpo; la lettera M invece indica di solito il momentodiunaforza, il momentodi un dipolo, l’intensità di magnetizzazione, l’induttanza mutua fra due circuiti; indica anche il ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] noto nella pratica, fecero uso, più o meno consapevolmente, della nozione dimomentodiunaforza, dell’idea cioè che l’efficacia, ai fini della rotazione, d’unaforza applicata alla leva a una certa distanza dal fulcro è misurata dal prodotto della ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] tutte dalla stessa unità: esse sono equidimensionate o dimensionalmente omogenee. Ma grandezze di specie diversa possono risultare equidimensionate.
Lavoro e momentodiunaforza (v. tab., nn. 24,31), finché la metrologia non distingue tra prodotto ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] dell’angolo ϕs rispetto alla normale), o in quella equivalente che la forza attiva F risulti non esterna alla falda interna b del cono d’a momento M della coppia volvente si ha M ≤ hN, essendo h un coefficiente, avente le dimensioni fisiche diuna ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] e in particolare del loro risultante e del loro momento riesce di capitale importanza nella dinamica e nella statica.
F. diuna o più sostanze (➔ intermolecolari, forze).
F. interna F. esercitata sul generico punto di un corpo o di un sistema di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...