FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] e p il momento (lineare) diuna particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = h/p. Se l'energia dovuta al potenziale della forza che ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] della grandezza che si vuol misurare, contro l'azione diunaforza funzione dello spostamento, la quale tende a ricondurlo sempre i successivi valori diuna data grandezza x. Essi indicano cioè il valore raggiunto da ∉ x•dt al momento della lettura. ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] che pongono un limite al grado di informazione che possiamo ricavare sullo stato di un sistema fisico stabilendo che, nel corso diuna misura di due variabili coniugate (come la posizione e il momentodiuna particella), il prodotto delle incertezze ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] dalle equazioni di bilancio della massa (continuità), da quelle del momento e dell'energia del fluido (che viene di seguito scritta rotazione del fluido è necessaria la presenza diunaforza elettromotrice turbolenta che è caratterizzata dal campo ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] magnetico non uniforme e il momentodi dipolo magnetico proprio dell'atomo; trappole ottiche di dipolo, le quali sfruttano l direzione opposta a v. L'effetto risultante è quello diunaforzadi frizione F=−βv, che produce un rallentamento degli atomi. ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] n. siano dotati dimomento magnetico anomalo costituisce una chiara indicazione diuna struttura complessa di questi due corpuscoli. protoni e dei n. che lo compongono (➔ forza).
Sorgenti di neutroni
Le sorgenti usate nelle prime ricerche che ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] momentodi ordine uno: dM1/dt=−αM1−βM2; questa contiene il momentodidi fluido o forzamento esterno, e che gli esponenti di queste leggi si possano calcolare in base all’ipotesi della cascata di energia.
Nel 1941 A.N. Kolmogorov ha proposto una ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] 2) (ρ = 1, 2, 3), forza relativa, E ≡ mc2 energia relativa. Due una stella in collasso; unico elemento di "comunicazione" con l'esterno resterebbe il suo campo gravitazionale che permetterebbe di ricavarne alcuni caratteri (massa, momento, momento ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] effetti del peso e delle forzedi inerzia, ma è sempre lecito concepire tale momento come la sovrapposizione diuna serie dimomenti varianti ciascuno con legge semplicemente sinusoidale.
Le componenti di questi momenti si chiamano di ordine 1° 2°, 3 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che la supposizione diunaforza aggiuntiva esterna è del tutto superflua in quanto la prosecuzione del moto di un proietto non necessita di alcuna causa. Il proietto è mosso da sé grazie a una complessa interazione dimomenti naturali e violenti ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...