Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quando si considerano gli effetti radiativi; infatti la forzadi reazione radiativa, benché molto piccola, a lungo andare è una costante di proporzionalità data da un integrale sullo spazio dei momenti (si tratta del momentodiuna delle particelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] notare come Blondel, Mariotte e altri avessero dimostrato che la legge di Galilei sul momento della forza necessaria a spezzare una trave non concordava con i dati sperimentali. Il ragionamento di Galilei era corretto, ma la sua ipotesi che la trave ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] diunaforza ascensionale.
Con la collaborazione di suo fratello Étienne-Jacques (1745-1799), Montgolfier tentò didi vista di un tale telescopio sulla coperta rollante e beccheggiante diuna nave, e ancor più cogliere il momento dell’eclisse di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Ancora una volta effettuò solamente tre misurazioni per confermare l'ipotesi diunaforza inversamente ), e un maturo francese, il marchese di Courtivron (1715-1785), quasi nel medesimo momento anche se indipendentemente l'uno dall'altro, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] le relazioni intercorrenti fra le caratteristiche di sollecitazione diuna trave ‒ individuate dalla forza normale N(z), dalla forza tangenziale T(z) e dal momento flettente M(z), in corrispondenza diuna generica sezione trasversale della trave ‒ e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sostenuta dalla diffusa accettazione diuna teoria corpuscolare della luce, dal momento che i fenomeni ottici diunaforza effettua lavoro meccanico e quindi, secondo la legge di conservazione dell'energia, deve ricevere energia sotto forma di calore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , dal momento che andava nella direzione diuna possibile unificazione della fisica.
La teoria ondulatoria
di Alan E stesso modo su tutte le particelle luminose; si trattava cioè diunaforza selettiva che dipendeva dalle proprietà dei due mezzi. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] della velocità); la forza viva di diversi corpi è perciò la somma delle forze vive dei singoli. Secondo Leibniz la forza viva è quindi una quantità assoluta; la forza viva inserita da Dio nell'Universo al momento della Creazione rimane sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] général (1783) e nei successivi Principes fondamentaux de l'équilibre et du mouvement (1803) una teoria generale delle macchine, in cui i concetti di 'forza viva' e di 'lavoro' (moment d'activité) giocavano un ruolo centrale. Egli dimostrò che, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] funzione di distribuzione delle velocità in condizioni perturbate, eccetto che nel caso diunaforzadi interazione tra era effettuata in termini di coordinate generalizzate regolate dalle equazioni di Hamilton, dal momento che egli concordava con ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...