RICH, Adrienne
Marina Camboni
Poetessa e saggista statunitense, nata a Baltimora il 16 maggio 1929. Compì gli studi al Radcliffe College dove, guidata dai maestri della critica formalista, si avviò [...] persona, abitante della storia e diuna nazione definita della terra America, gli Stati Uniti. Come la volpe rossa con cui s'identifica in tante poesie − forza vitale e istinto di conservazione insieme − l'io avanza di raccolta in raccolta, dal 1963 ...
Leggi Tutto
VERHAEREN, Émile
Diego Valeri
Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] momentodi esercitare l'avvocatura, a Bruxelles; ma, incoraggiato da Camille Lemonnier, si diede alla letteratura. Il suo primo volume di 1895), che cantano, con inattesa dolcezza di modi, il sereno amore d'una sposa degna, la calma intimità familiare ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Alessandra Briganti
Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole [...] momento culminante di questa esplicita polemica contro l'arbitraria identificazione lirica-poesia, per unadiuna reinvenzione dei generi si ricollega l'interesse di P. per il teatro come mezzo attraverso cui la poesia recupera eliotianamente forza ...
Leggi Tutto
WOESTYNE, Karel van de
Auguste Vermeylen
Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] Il W. è il poeta dell'anima moderna nel suo momentodi estremo sviluppo, assai complicata, dalle sensazioni raffinate fino al assai tormentata e a volte oscura, ma d'una straordinaria forza d'espressione, ha notevolmente arricchito la lingua poetica ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] coppia di figure - è dunque vista in diversi momenti (simultaneamente presentati) del suo dibattersi, con una conseguente intensificazione anche del contenuto drammatico.
In La città sale, il turbine che avvolge il cavallo è la forza del progresso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] momentodi avvio diuna condizione e una problematica tuttora aperta; un tentativo di soluzione che, giusto o falso che sia parlare di d'unaforza scatenata, una momentanea deformazione sollecitata da un movimento, in altre parole una spazialità che ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in un discorso serrato, concettoso, tutto intessuto di immagini diforza, diuna tensione tale da mettere in forse in qualche è chiusa nei limiti diuna ben determinata ispirazione e di un tempo assai breve, quasi in un momento solo della sua vita ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] diuna grandezza, era più un'inclinazione degli affetti, unaforza individuale, che non una ragionata adesione a precisi indirizzi di , la mia idealità è lo spirito, non la lettera. Il momento bello per me non è quando scrivo, ma quando penso». Non ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di parole; ma da quelle parole vengono le di preservar le presenti». Una potenzialità didattica da veicolare verso l'incarico pubblico, da marchiare col sigillo della ufficialità; unaforza ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] «donna nobilissima», la Filosofia che - Dante lo sottolinea con forza - «non alberga» soltanto nell'animo dei dotti, ma in la potenza immaginativa della poesia.[52] Momentodi elaborazione teorica e di riflessione su una via già percorsa e sui suoi ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...