Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , Domenico Maria Novara, ma non c'è alcuna indicazione diuna sua intenzione di dedicarsi alla carriera di mathematicus. Tuttavia, egli deve aver mostrato una notevole competenza, dal momento che tenne lezioni di astronomia a Roma, e gli fu chiesto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] diforza e di debolezza di questo brano sono evidenti per chiunque abbia una certa conoscenza diuna qualsiasi scienza. Non è il caso di dilungarsi sulla spiegazione del concetto di 'ente'; questo punto di della realtà. Dal momento che la verità non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] momento che il moto verso l'alto di un corpo in un mezzo è paragonato a quello del piatto meno carico diuna bilancia motu antiquiora si concludono infine con l'esposizione diuna teoria sulla forza impressa (virtus impressa o impetus) dissipativa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] idea è che in un dato momento la macchina non è in uno stato ma in una 'somma' di stati, con coefficienti complessi; per avere chiarito la struttura quantica nella teoria di interazione della forza elettromagnetica debole.
Nobel per la chimica
Ahmed ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] della probabilità risultante. La maggior parte degli sviluppi assiomatici della distribuzione di Poisson equivale a una formulazione precisa di questa idea intuitiva. Ritorniamo per un momento allo spazio campione uniforme su [0,a]; sia E(k, n ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] pensiamo un momento al modo in cui oggi si calcola il minimo o il massimo diuna funzione f una volta rimandato di qualche anno, ed esplode solo nel 1710 con la pubblicazione sulle "Philosophical Transactions" di un articolo di John Keill sulle forze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di cui dispone in un determinato momento, nutre nel verificarsi di un evento ‒ siamo invece in presenza diuna , tassi di crescita e forza del corpo umano, nonché sulla quota di alcolizzati, di minorati mentali, di suicidi e di criminali nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] momenti della rivoluzione del sole. Ma questi sono solo i segni per i momenti in diuna piastra, sostituibili per le varie latitudini. Strumento normalmente della misura diuna mano, di legno o metallo, l'astrolabio racchiudeva unaforzadi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] momento non abbiamo nessuna prova di trasmissioni di altri commenti greci o ellenistici, salvo che per quello di Pappo al Libro X, di cui ci è pervenuta una particolare, i seguenti risultati che, per forzadi cose, riguardano solo tetraedri, ottaedri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] perciò vedere nella classificazione del Libro X il momentodi maggiore influenza della filosofia greca sulla matematica. di volta in volta sostituiti e, anzi, la forza dimostrativa si rivela proprio una volta capito che si tratta diuna successione di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...