Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] maggiori il calore e la forza del seme che assorbe l’alimento. Una volta che il tuorlo ha di trasferirsi in Spagna e di proporre al re Filippo II l’organizzazione diuna esiti di un mutato atteggiamento nei confronti del ‘momento iconografico’, ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] preciso per parlare di sterilità riveste una notevole importanza pratica, in quanto permette di stabilire il momento in cui è ; l'avere figli in particolari periodi storici come disponibilità diforza lavoro o come soldati per la guerra; la conferma ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] al congresso della Società francese di chirurgia nel 1900 (ibid., pp. 416-424).
Da questo momento, però, il C. abbandonerà calcagno. L'idea nacque dalla necessità di applicare una potente forzadi trazione per correggere deformità del femore, ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente diforza diretto verso l'interno. [...] gastrointestinale; l'ingestione risulta dunque il momentodi transizione dall'attività comportamentale a quella viscerale acidi grassi e glicerolo. Da notare che alcuni nutrienti (una decina di aminoacidi, pochi acidi grassi e le vitamine) sono ' ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] tra cui una nel processo intentato a Michelagnolo Albergotti per l'omicidio diuna sua fantesca. fa osservazioni sull'unità della forza e sulla sua conservazione. Sostiene 'uomo è da lui privilegiato il momento della conoscenza, anzi la scienza si ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] o carotideo si ha: 1) perdita diforza parziale (emiparesi) o completa (emiplegia), momento dell'esame clinico, nessuna localizzazione territoriale può essere formulata con certezza: per es., i sintomi diuna lesione posteriore possono mimetizzare una ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo diuna nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] e fornirgli il nutrimento di cui ha bisogno. Questi sono momenti cruciali nella vita diuna donna, che hanno , avverte frequentemente un senso di nausea che può anche portarla al vomito, si sente stanca, priva diforze, ha un aumento della ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] Il sintomo d'esordio più frequente è la perdita diforza, che riguarda prevalentemente gli arti inferiori. Nel corso dell di sintomi attribuibili a diverse strutture cerebrali e in momenti diversi è essenziale e spesso sufficiente per una diagnosi di ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] fuori del nostro controllo volontario e procede grazie a una serie di meccanismi di regolazione nervosi e ormonali (sistema simpatico) che fanno sì che le ghiandole secernano i loro prodotti al momento giusto e nella quantità giusta e che i muscoli ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] . Ne consegue la possibilità diuna 'presa di precisione' e non solo 'diforza', che conferisce notevoli capacità non sono salde neanche nei punti privi di fontanelle, in cui le ossa sono già in contatto al momento della nascita; ciò rende il cranio ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...