MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] le fibre muscolari. Buona parte di tale miopatie riconosce come momento patogenetico un'alterazione del sistema polmonari. La manifestazione clinica più frequente è una mancanza diforza agli arti inferiori associata a facile affaticabilità. Più ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, diuna terminologia [...] fenomeni osservati, ma si fonda sempre sull'assunzione di uno specifico punto di vista in base al quale ordinare l'insieme diuna fenomenologia. La sistematica, quindi, fa parte del momento teoretico della scienza e, condividendo la natura ipotetica ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] ecologia e nell'etologia. La sua forza innovativa sta nell'applicazione sistematica del s. umana non implica l'esistenza diuna stretta relazione tra geni e comportamento materni, di contro, possono essersi evoluti per accelerare il momento del parto ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] i nemici. I tricocisti proiettati con forza fuori del corpo dell'animale si un canale contenente il condotto escretore diuna ghiandola velenosa situata nella regione femorale. addome e viene estroflesso al momentodi pungere. L'apparato ghiandolare ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] diuna rete didi far compiere al braccio robotizzato movimenti finissimi di estrema accuratezza. Naturalmente è calibrabile anche la forzadidi strutture anatomiche che non si vogliono danneggiare in prossimità di quelle sulle quali si sta al momento ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] che risultarono in grado, grazie alla ventilazione forzata, di mantenere in vita, quanto meno apparente, individui in questo stato comatoso irreversibile per un periodo di tempo variabile da poche ore a una diecina di giorni (211 ore in un caso ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , gli operatori e le istituzioni preposte sollecitano una riforma profonda in questo settore. Anche dalla Conferenza di Bari è emersa con forza l'esigenza di definire un nuovo sistema di classificazione, che potrebbe utilmente riferirsi allo standard ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Staden 1989). La considerazione delle scoperte e delle teorie di Erofilo pone però con forzadi fronte al triplice enigma cui si è già accennato: sovvertito, nel momento in cui veniva applicato ai singoli casi, dall’azione diuna qualsiasi delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] vista un momentodi crisi senza precedenti per la professione medica, ma segnerà l'avvio per un profondo ripensamento del ruolo del medico nella società e dei suoi codici di comportamento.
La peste: una svolta per la professione
La peste, con le sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di riferimento, che il concetto di shen, il quale in precedenza evocava al tempo stesso gli spiriti e unaforza essere in quel preciso momento. Le strategie applicate di tonificazione (bu) e dispersione (xie) ‒ ossia di completamento e d'eliminazione ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...