L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] diuna visione meccanicistica del mondo. Egli era cresciuto in un periodo in cui gli approcci filosofici erano presenti nella medicina e di ciò erano rimaste tracce; elaborò quindi per tutta la vita pensieri di tipo vitalistico a proposito diforze ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e dopo 40-42 ore nella femmina di maiale. Il momento ideale per effettuare l'inseminazione è circa una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è costituito dall'aggiunta al mezzo di coltura di eparina a una concentrazione di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] tra il 10° e il 90° percentile diuna determinata popolazione; in base a esso, i trova la madre (rooming-in). Da questo momento i controlli possono essere diradati: la temperatura interfacce aria-alveolo, riduce la forza necessaria a impedire che il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] forze spirituali attive nel mondo e nel paziente), sia perché la preparazione delle medicine paracelsiane si avvaleva diuna procedura empirica particolare, quale l'utilizzo diuna questo, piuttosto insolito, dal momento che per guadagnarsi da vivere ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di là di ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro respingendosi con unaforza ‒ in un momento in cui gli stessi scienziati stanno passando da una 'ideologia del progresso' a una 'ideologia del ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] momento in cui eseguire il trapianto poiché, nonostante l'elaborazione didi un atto di donazione volontaria e di condivisione assoluta diuna parte di sé (o di sotto la pressione di richieste esplicite e implicite di grande forza. Pertanto la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve, da una procedura tecnologica, che toglie al nato ineluttabilmente una argomento a favore diuna tutela differenziata dell'embrione (una tutela cioè che non inizi nel momento stesso della fusione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] diforze che agiscono indipendentemente le une dalle altre, e la cui somma produce la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoria della preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal momento che il seme stesso è già una ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] piccoli e nascosti laboratori difficilissimi da scoprire per le forze dell'ordine. In sintesi, ci siamo resi conto vissuto dal tossicomane come un momento magico, di metamorfosi, di trasformazione, che permette una percezione nuova e straordinaria: ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] di accadere e al futuro di avvenire. La perdita di un amore, diuna carriera o del denaro, di cui i depressi si lamentano, sono solo simboli diuna alla propria esistenza, che emerge in tutta la sua forza quando la giovinezza è finita e la maturità o ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...