GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Cognac, il G. rimase accanto al pontefice durante il sacco di Roma, sino al momento in una controversia scatenata dall'inserimento diuna lettera di A. Alciato in una pagina campi ottomani. Nonostante la loro grande forza, il G. sentiva però che ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a un dipolo elettrico dimomento e direzione variabili nel tempo forza o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l'effetto Hall o la carica raccolta da un galvanometro balistico diuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] stava attraversando un momentodi rinnovamento sia di differenziamento fu inserita nei testi di medicina di tutto il mondo. Il concetto di totipotenza cellulare, esplicitamente presente nella sua opera, è diventato una delle idee-forza e una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] medicina antica, includeva anche il momento diagnostico) era trattata in numerosi di determinare l'efficacia medicamentosa, la gradazione d'intensità dei farmaci, perché il loro 'temperamento' risultasse proporzionato alla forza della malattia. Una ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] di noi è una persona speciale, cioè unica, sin dal momento della sua nascita, ma che ogni giorno, crescendo, diventa una persona vecchi, in effetti, è sempre difficile, si hanno meno forze e sempre più acciacchi.
Il barone Lamberto poi è davvero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] una grande opera metodologica che rappresentò il momento della fortunata introduzione del concetto localistico. L'influsso del libro di Morgagni fu immediato: a pochi anni di espressione della differenza che la 'forza vitale' dell'individuo adotta in ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] per così dire, diuna doppia preparazione: medica e, appunto, filosofica. Il momento più peculiare di questa situazione si colloca condizioni del corpo, del 'nuovo' corpo ricco diforze e pulsioni empiricamente accertabili scoperto nel secolo dei Lumi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di qualche cosa, per accertare le possibilità applicative diuna scoperta teorica e per verificarne la bontà e la sicurezza". Si tratta, quindi, di un particolare momento dell'oggetto della sperimentazione emerge con forza, perché tutti i viventi, dal ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve da una procedura tecnologica, che toglie al nato ineluttabilmente una non solo come momentodi avvio di un processo 'naturale', ma come necessario e ineludibile momentodi continuo supporto. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] momento, non conobbe alcuna applicazione pratica. La cocaina era invece nota per la sua provata capacità diuna visione vitalistica della malattia. Interpretando quest'ultima come un'alterazione della forza naturale faceva parte diuna più ampia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...