DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] essa, in un primo momento, si sacrificò volentieri all'idea di un significativo successo che sembrava raggiungibile sia pur nell'ambito della dipendenza asburgica, ma forse la si può anche considerare come punto di arrivo diuna maturazione politica ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] momento è un oggetto, ma ha animato varie piante e animali, compresi alcuni insetti, molti uomini e soprattutto molte donne. È trasmigrato nel corpo diuna contraria forzadi due begli occhi sviluppa in modo fisiologicamente fondato una classica ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di routine su ogni neonato, consente di scoprire l'eventuale difetto tiroideo prima che produca danni. Dal momento che l'ipotiroidismo è facilmente curabile con la somministrazione di miti cosmogonici, delle forzediuna natura non ancora ordinata ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] in molti ambienti psichiatrici si era affermata presto la forza convincente di queste tecniche che, nelle incertezze del momento e nella scarsità di altre proposte di cura, vissero una stagione di grande fiducia. La nuova disciplina prese il nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] eorum curatione libri tres (1546), che reca una innovativa teoria del contagio, si deve la sua opera dell’intelletto ed è momento conclusivo di un processo conoscitivo che non si , in cui si manifesta la forza divina della parola. La bellezza insita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] momentodi forte discontinuità sia in ambito anatomico sia dal punto di vista più latamente culturale, e rappresenta l’emblema diuna storiografia recente, pur senza negare la straordinaria forzadi rottura della personalità del fiammingo, preferisce ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] come momento sciogliente (o liberatore o scatenante). In conclusione, può ravvisarsi un'idonea causa violenta qualora: esista un preesistente stato morboso, in grado di condizionare una minore resistenza dell'organismo di fronte all'atto diforza ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] diuna profonda esperienza intellettuale o spirituale: san Bonaventura ne parlava a proposito di coloro che "in spiritualibus affectionibus carnalis fluxus liquore maculantur", e san Tommaso confidava ai suoi discepoli che talvolta, nel momentoforze ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] diuna risposta riparativa (per es., nella riparazione diuna ferita o di un'area diforzadi contrazione, con gravi problemi sulla gettata cardiaca (quantità dimomento che la fibrosi è un processo che si svolge nell'arco di un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] per l'assenza di albumina dalle acque e individuando invece la presenza diuna sostanza di natura batterica, che la forzadi resistenza di questo periodico, che tuttavia è sempre riuscito a ritrovare la sua vitalità. In questo momento del ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...