Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] i valori della forza militare di Ettore e di Achille e l'astuzia di Ulisse.
Nel 338 a nuove nozze, ma conobbe un momento veramente drammatico quando nel 336 questi re macedone dovette reprimere pericolose rivolte. Una minaccia ancora più grave al suo ...
Leggi Tutto
Cesare, Gaio Giulio
Massimo L. Salvadori
L'uomo che portò Roma dalla repubblica all'impero
Cesare è considerato uno dei maggiori personaggi della storia universale. La sua fama è legata alle eccelse [...] il significato diuna politica che si serve della forza armata e del consenso manipolato del popolo per sopprimere la libertà di un gli Elvezi, i Germani di Ariovisto, i Belgi. Quindi penetrò in Britannia. Un momentodi estremo pericolo fu la grande ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] condizioni) e Francesco I dichiarò ancora una volta di rinunciare a qualsiasi diritto sul ducato. Nel 1546, quando ormai a Trento era stato aperto il concilio, C. stimò giunto il momentodi risolvere con la forza la questione protestante. Radunato un ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] capo diuna squadra momenti, come quando si trattò, il 10 luglio, di votare l'elezione a re di Sicilia di Alberto Amedeo di Savoia, figlio diforza pubblica e denunziato da un tal Milone, fu catturato il 3 dicembre. Sottoposto al consiglio di guerra di ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] .
Pochi mesi dopo la firma di Cateau-Cambrésis Filippo II fece ritorno in Spagna e da quel momento al giorno della sua morte lasciò fu nuovamente e duramente sconfitto da unaforza protestante: le navi inglesi di Elisabetta I ebbero la meglio sulla ...
Leggi Tutto
carabinieri
Stefano De Luca
L'Arma italiana per eccellenza
Dai gendarmi di Pinocchio agli eroi televisivi (marescialli, capitani o esperti in camice bianco), i carabinieri occupano da sempre un posto [...] l'Arma è unaforza militare e di polizia all'avanguardia nei metodi e nelle tecnologie e ciò l'ha resa una della realtà italiane dell'esercito sabaudo. Tale prerogativa fu confermata al momento dell'unificazione italiana (1861), quando i carabinieri ...
Leggi Tutto
Catilina, Lucio Sergio
Roberto Nicosia
Un patrizio di Roma contro il Senato
"Nato da nobile stirpe, fu di grande forza d'animo e di corpo, ma l'ingegno suo era malvagio e vizioso": con queste parole [...] Stato
Le prime esperienze
Discendente da una delle famiglie patrizie di Roma (i Sergii), Catilina fece popolari (sino a quel momento tenuti a freno dalla personalità Senato
Lo scontro frontale tra le forzedi Catilina e il Senato della Repubblica ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] Amedeo VII di Savoia, in odio agli Angioini: da questo momento la sua storia fu strettamente legata a quella del ducato sabaudo, di cui comune sull’immigrazione, la forza militare di intervento rapido, il piano di protezione sociale, la lotta ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] si estendeva, al momento dell'arrivo degli Spagnoli di individui. Questa grande espansione fu raggiunta con una politica di alleanze politiche ma più spesso con la forza militare, e grazie alla creazione di un esteso sistema di imposizione di ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] rilevante riflusso di popolazione verso le regioni europee della Federazione Russa; in un secondo momento, quando la forza dei processi di russificazione e di industrializzazione, conservano una loro precisa identità culturale, rifiutando spesso una ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...