tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] ossia il vantaggio che si ottiene piombando sul nemico nel momento e nel punto più inaspettato; d) lo sfruttamento del cercare di dividere la flotta nemica in due o tre parti, così da poter concentrare su diuna la totalità delle proprie forze. Su ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la metà del 15° sec. segna un momento decisivo. Quasi nei medesimi anni L.B. Alberti esprimeva in modo esemplare l’esigenza diuna compiutezza umana, ma anche l’impossibilità di superare le contraddizioni della vita. Mentre va disegnando ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] di elementi, specie aristocratici, che potevano essere frenati solo con la forza sembrò fosse possibile la formazione diuna monarchia assoluta nello Stato pontificio. Reggio pervennero agli Estensi). Da quel momento lo Stato della Chiesa entrò nel ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata, diuna Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] a danno di quelle persone che siano a un dato momento proprietarie del fondo dominante e di quello forzadiuna precisa disposizione di legge il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere dal proprietario di un altro fondo la costituzione diuna ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] quali i Testimoni di Geova. Benché la maggior parte dei Tedeschi rimanesse fedele al n. fino agli ultimi momenti, l'antinazismo sistema amministrativo del Terzo Reich "non possedeva unaforzadi penetrazione senza limiti" (Rebentisch 1989). Hitler ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] una più giovane generazione (di cui facevano per es. parte K. Mannheim, K. Löwith, F. Saxl) già stava proseguendo. Il dibattito rimase interrotto in un momentodi storiografia britannica o verso l'analisi diforze politico-sociali o verso un' ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] generalmente si organizza e si struttura in vari momenti.
Fasi del genocidio
Dal punto di vista della sua realizzazione, si può pensare il L'uso del concetto di g. in chiave storiografica riveste ancora una notevole forza esplicativa, fatte salve ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] gli Iracheni che si attendevano attacchi dal mare. Poi, al momento dell'attacco terrestre, la 1ª e la 2ª divisione scattarono di essere unaforza autonoma, a pari dignità con gli altri Services e, particolarmente, di possedere, dal 1920, una propria ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ha quindi assunto importanza essenziale: infatti unaforza navale priva di cooperazione aerea si trova in condizioni di estrema inferiorità, e talvolta nella pratica impossibilità di azione, contro unaforza navale cui la suddetta cooperazione sia ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...