CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] di principio imposti in cambio diuna protezione politico-militare, ma spesso di fatto semplicemente estorti con la forza. Tutto ciò determina unamomento religioso nella formazione diuna coscienza civica, in quanto appare molto forte l'unità di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] giardini del governatore. Per il momento si lamentava che i suoi fondi fossero all'asciutto e mi pregò di lasciargli qualcosa a titolo d' per svuotare il serbatoio di vetro ci voleva molto tempo e una grande forza. Nei New experiments physico ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] diuna reputazione violenta (e diforza fisica) del papa, quanto piuttosto il tentativo del cronista di comprendere successivamente l'evento aberrante della partenza di la comunità cristiana di Roma, e la defezione di V. nel momento più tragico della ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] del fisco in tale settore79; per dare forza al divieto dei sacrifici80; per confermare i privilegi momentodi stabilire nuove esenzioni dalla collatio glebalis o follis, che Zosimo assicurò essere stata istituita da Costantino146. Si trattava diuna ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] a quel momento Montini aveva esercitato il suo ministero sacerdotale dapprima solo negli ambienti studenteschi della FUCI, riuscendo in seguito a mantenerlo, nonostante il crescere delle responsabilità in Vaticano, nei confronti diuna relativamente ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] momento che, nonostante Ammiano e nonostante certe scelte di facciata – come quella di votare la dedica diuna statua per il padre di virtù, non dal vincolo familiare, ma dalle prove diforza e di valore»183. «Quel giovane – ripeté poi, alludendo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] fosse stato «consegnato a lui dal Signore». Di fronte allo squilibrio delle forze e al timore che Astolfo attuasse quanto sforzo di ristabilirli com’erano si può forse vedere una conferma della tesi secondo cui il ducato stesso al momento della ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione diuna storiografia prodotta dai cristiani, a [...] nello schema esamillenario, permette di calcolare con precisione. Dopo la venuta di Cristo, momento centrale di tutta la storia, la , fra IV e V secolo, grazie a unaforza attrattiva che fu capace di interrompere, per un lungo periodo, le fortune ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1865 che era giunto il momentodi procedere autonomamente e dare il via alla creazione diuna Chiesa metodista in Italia. negativo della seconda guerra mondiale e nel 1946 unirono le loro forze creando un’unica Chiesa, che nel 1962 ottenne la piena ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] come gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale una grande offerta ex voto alla forza che gli aveva consegnato la volte al mese (tre volte in gennaio)48. In altri momenti, le riunioni potevano essere convocate dai consoli (raramente), più ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...