Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] regista può addirittura liberarla dal tempo, fissarla a una sorta di istante eterno. Così come può farla scorrere sull'asse temporale fino ad allontanarla infinitamente dal momento presente. E questo spiega perché qualsiasi proiezione cinematografica ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] è costruita e come tutte le costruzioni sociali prende la forma diuna rappresentazione. Essa riflette la complessità sociale e i rapporti diforza del momento, le lotte per produrli, riprodurli o rovesciarli. È multidimensionale, dinamica, difficile ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] agisce come una vera e propria forza produttiva. Vi è di più: è unaforza produttiva che contribuisce sia stato l'uomo giusto, nel posto giusto, al momento giusto. Ma prima di entrare in argomento merita qualche accenno il modo insolito in ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] una donna sposa due (e raramente più di due) uomini che non sono necessariamente fratelli. Il matrimonio con questi uomini inoltre non avviene nello stesso momento. Di in molti di questi paesi, la caduta della fecondità. E tuttavia la forza della ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ne è l'atto, dal momento che ne assicura a un di anima mundi: nella Clavis physicae di Onorio Augustodunense (a cura di P. Lucentini, Roma 1974) la forza che conferisce la vita all'universo è simboleggiata da una grande figura femminile vestita diuna ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] cade una cortina che non è tanto di silenzio ma soprattutto di miopia. Di silenzio non può essere, dal momento che i questa chiusura sta, a un tempo, il limite ma anche la forza dell'ideologizzato: è lui che non solo possiede le opinioni più ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] insomma unaforza potente che modella il ruolo del consumatore in un gran numero di economie. momento dell'acquisto e non al momento del rimborso del debito. Si tratta quindi diuna decisione (un'importante decisione) di consumo piuttosto che di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tendenza come una vera e propria ‟rinascita dell'economia neoclassica" dello sviluppo.
I punti di svolta nel clima intellettuale sono spesso causati, o almeno influenzati, dalle condizioni economiche che prevalgono al momento. La ‛grande depressione ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] l'estrema mobilità di queste forze fa sì che quello che in un dato momento è uno stato di equilibrio venga successivamente alterato per una lieve momentanea attenuazione diuna delle componenti. È particolarmente visibile una situazione del genere ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] ed esclusivamente come momentidi questo medesimo processo, che ha però sempre come punto di riferimento conclusivo forza del cinema consiste non tanto nella manipolazione della realtà o nell'esibizione diuna realtà ricostruita, quanto nel porsi di ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...