La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , in assenza di campo magnetico, può presentare due stati: magnetizzato, vale a dire con momento magnetico M diverso forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza diuna nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] di intervento ai condizionamenti posti dall'organismo vivente diuna città moderna - sia ‛per' la città, dal momento ragionamenti, utilizzando i risultati di queste diverse discipline, pur affermando con forza la sua partecipazione alle scienze ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] del moto e scrivere l'equazione di Langevin,
[2] formula
dove η(t) è unaforza fluttuante al variare del tempo ( detto invecchiamento, in base al quale vi è una dipendenza dal tempo che è trascorso dal momento in cui il sistema è stato portato alla ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] difficile anche per la fortuna dare una spinta decisiva a un romanzo senza intreccio, ritmo e coinvolgimento narrativo; senza forzadi verità o abile dosaggio di sentimenti (capace, quindi, di sollecitare determinate corde); senza carica emozionale ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] richiede il coinvolgimento di un arco diforze politiche molto ampio, anche perché i tempi di realizzazione di centrali ed elettrodotti superano abbondantemente la durata diuna legislatura. Siccome si tratta di questioni di interesse nazionale che ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] esistenziale, a partire da una riflessione sulla sessualità e sulla morte. Nel momento dell'eccitazione sessuale - afferma Bataille - spendiamo le nostre forze senza misura e, a volte, nella passione priva di freno dilapidiamo senza profitto risorse ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] uno dei maggiori ostacoli a una eventuale integrazione militare in ambito comunitario (‛difesa europea') dal momento che il Trattato di non proliferazione (TNP) vieta di porre le forze nucleari alle dipendenze di paesi non nucleari, mentre il ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] di pericoli immaginari. La forzata segregazione della realtà ebraica esprime la volontà della maggioranza di controllare e umiliare unamomento della clausura. Di queste parlate arcaiche restano tracce ancora oggi in talune località, già sedi di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , in assenza di campo magnetico, può presentare due stati o fasi: magnetizzato, vale a dire con momento magnetico M≠0 forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza diuna nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che esso divenga un uccello che sopravvive fino al momentodi riprodursi una volta moltiplicata per la dimensione della sua prima covata un equilibrio fra mutazione e selezione, se la forza della selezione diminuisse con l'invecchiamento e se ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...