GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] auto-organizza, Gramsci considerò il giacobinismo nei termini diunaforza rivoluzionaria tipica della rivoluzione borghese e un esempio negativo di dittatura diuna minoranza; dopo la sconfitta nel 1920 del movimento di massa in Italia e in Europa e ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno diuna data [...] notare che la specificità diventa più facilmente visibile nel momento in cui si accentua il confronto con il diverso di specifici settori di mercato, il reperimento delle risorse necessarie all'attività imprenditoriale, o il reclutamento diunaforza ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] date le circostanze del momento; ma i loro test econometrici facevano uso di modelli statici anziché di modelli dinamici, i in Germania nelle Hochschulen ha contribuito alla formazione diunaforza lavoro altamente qualificata. A partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] è l'uomo a prendere possesso diunaforza estranea, spesso rappresentata da un animale, di cui acquisisce i poteri: da momentodi crisi esistenziale o psicologica, grazie all'intervento di un'interpretazione che spieghi tale crisi nei termini diuna ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] resistenza senza produrre movimento; la forza dinamica, invece, implica il movimento diuna massa nel corso diuna sequenza motoria (v. forza). Il guadagno di velocità è il risultato dell'influenza diunaforza su una massa. La velocità è data dal ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] non è cosa usuale) un l. di estrazione ionica. ◆ [MCC] L. diuna coppia: v. oltre: L. di un insieme diforze. ◆ [MCC] L. diunaforza: grandezza associata allo spostamento del punto di applicazione della forza. Relativ. a uno spostamento ds durante ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] al signif.), sono molti i casi di grandezze di tale genere: il lavoro diunaforza e il momento assiale diunaforza (entrambi con le dimensioni del prodotto diunaforza per una lunghezza), la densità lineica diuna corrente elettrica e l'intensità ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e regolarità.
Da questo momento scarseggiano sempre più le documentazioni della lingua parlata, e la storia di questo aspetto del l latini e sono un modello di stile, riunendo alla limpida chiarezza unaforza e una semplicità cristallina e sensibile ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Armate). In tale occasione fu prevista la costituzione, presso ciascuna forza armata, diuna Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di Stato Maggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] al Logos di Dio). Da questo momento il termine t. indica la vera dottrina di Dio, , in forza del valore privilegiato riconosciuto all’autore di esso dalla ° sec., la forma diuna nuova scolastica, al servizio diuna nuova ‘ortodossia’. Parallelamente, ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...